|
 |
|
|
Chi ha un reddito in Italia puoi innanzitutto destinare al Centro Dantesco il 5x1000 dell’IRPEF.
Per farlo è sufficiente firmare il riquadro dedicato al “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni
di promozione sociale...” della tua dichiarazione (Modello Unico, 730, CUD) e scrivere il nostro codice fiscale 01098700378.
Anche chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi può comunque richiedere la scheda al datore di lavoro o all’ente erogatore
della pensione e consegnarla (compilata e in busta chiusa) a un ufficio postale, a uno sportello bancario, che le ricevono gratuitamente,
o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti, etc.). Sulla busta occorre scrivere “Destinazione
cinque per mille IRPEF” e indicare cognome, nome e codice fiscale del contribuente. |
|
|
Oltre alla destinazione del 5x1000 è possibile sostenere l’attività del Centro Dantesco anche mediante contributi “diretti” di denaro
tramite: |
|
|
ASSEGNO BANCARIO O POSTALE “non trasferibile”
intestato a “Prov. Bol. OFMConv. Centro Dantesco onlus”
da inviare, insieme al nominativo e al recapito del donante, all’indirizzo
Centro Dantesco
Casella postale 368
48100 Ravenna centro |
|
|
VERSAMENTO SUL CONTO CORRENTE POSTALE 13778485
intestato a “Prov. Bol. OFMConv. Centro Dantesco onlus”
indicare nella causale “Erogazione liberale”; |
|
|
VAGLIA POSTALE indirizzato a “Prov. Bol. OFMConv. Centro Dantesco onlus”
Via Dante Alighieri 4 (CP 368)
48100 Ravenna centro
indicare nella causale “Erogazione liberale” |
|
|
BONIFICO BANCARIO
intestato a “Prov. Bol. OFMConv. Centro Dantesco onlus”
alle seguenti coordinate:
IT84F0760113100000013778485 (dall’estero codice BIC: BPPIITRRXXX)
oppure IT63B0627013100CC0000032004 (dall’estero codice BIC: CRRAIT2R);
indicare nella causale “Erogazione liberale” |
|
|
CARTA DI CREDITO
sia on line che compilando e inviando (all’indirizzo postale CENTRO DANTESCO, CASELLA POSTALE 368 – 48100 RAVENNA CENTRO o al
numero di fax [+39]0544.33667) il modulo qui scaricabile in formato pdf |
|
Per le erogazioni liberali fatte ad organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) la legislazione italiane prevede:
PER LE PERSONE FISICHE
La detrazione dall’imposta lorda per un importo pari al 19% del loro ammontare fino ad un massimo di 2.065,83 € (art. 15 lettera i-bis del DPR
917/86) o, in alternativa, la deducibilità dal reddito complessivo dichiarato nel limite del 10% del proprio reddito fino a un massimo di 70.000 €
(art. 14 D.L. 35/2005).
PER LE IMPRESE
La deducibilità per un importo non superiore a 2.065,83 € o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 c. 2 lettera h del D.P.R. 917/86) o, in
alternativa, fino al 10% dello stesso reddito fino e comunque non oltre 70.000 € (art. 14 D.L. 35/2005).
Tali erogazioni, per essere detraibili o deducibili, devono essere effettuate tramite banca, ufficio postale o mediante gli altri sistemi di
pagamento previsti dall’articolo 23 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, ovvero carte di credito, di debito, prepagate, assegni bancari e circolari.
Ai fini fiscali è obbligatorio conservare la ricevuta del versamento:
Bonifico bancario: Ricevuta del bonifico rilasciata dalla Banca
Invio assegno bancario non trasferibile: Estratto conto della Banca in cui risulta l’addebito
Invio assegno circolare: Matrice dell’assegno e ricevuta rilasciata dalla Banca per il pagamento in contanti o quella dell’eventuale addebito in
conto
Versamento in conto corrente postale: Ricevuta del versamento rilasciata dall’ufficio postale
Vaglia postale: Ricevuta del vaglia rilasciata dall’ufficio postale
Addebito sulla carta di credito: Estratto conto rilasciato dall’Azienda di Credito |
|
|