Autore/i | Fabris Antonio (1790/1865)Nacqua a Udine il 24 novembre 1790. Autodidatta, si fece notare per alcuni lavori di cesello e di incisione in metallo. Con la sua prima medaglia, eseguita nel 1823 per le onoranze funebri di Antonio Canova, decretate dalla città di Udine, rivelò le sue effettive capacità di incisore in acciaio. Dopo un primo periodo lavorativo ad Udine si trasferì a Firenze dove restò dal 1830 al 1846. Nel 1847 fu nominato incisore capo della Zecca di Venezia e lì rimase fino alla morte avvenuta nel 1865. La sua produzione, di notevole qualità, si riferisce quasi esclusivamente ad avvenimenti e personaggi delle tre città dove lavorò.(cfr. Lorioli Vittorio e Conti Paolo Fernando, Medaglisti e incisori italiani dal Rinascimento a oggi, Cooperativa grafica bergamasca 2004)
|
|
Datazione | 1849 |
Tipo | medaglia |
Materiale | bronzo |
Editore/Stampatore/Incisore | |
Descrizione | D/ Nel campo, figura allegorica femminile (Venezia) stante di fronte, avente nella mano sinistra una bandiera, nella destra una spada sguainata, ai piedi un leone alato (simbolo di S. Marco), Nel campo, iscrizione.
|
Iscrizioni | dritto, nel giro OGNI VILTA' CONVIEN CHE QUI SIA MORTA | dritto, nel giro in basso A. FABRIS D'UDINE FECE | rovescio, nel campo L'ASSEMBLEA / DEI RAPPRESENTANTI / DELLO STATO DI VENEZIA / IN NOME DI DIO E DEL POPOLO / UNANIMAMENTE / DECRETA / VENEZIA RESISTERA' ALL'AUSTRIACO / AD OGNI COSTO / A TALE SCOPO IL P |
|
Misure | Ø 50 mm |
Peso | 50 gr |
Note storiche-critiche | A ricordo del decreto con cui i rappresentanti della Repubblica di Venezia, riuniti nella Sala del Maggior Consiglio il 2 aprile 1849, decisero la resistenza all’Austria “ad ogni costo”.
|
Bibliografia | Donati D. 2002, pp. 72-73 n° 49 |
|
Inventario | |
Conservazione | buono |
Acquisizione | donazione |