Autore/i | Piccione Omero (1906/notizie 1971)Scultore nato a Morciano (Forlì) nel 1906. Si è più tardi trasferito a Roma. Dal 1945 si è dedicato in particolare alla medaglistica, modellando un numero cospicuo di pezzi. Ha realizzato, tra l’altro, una serie di 120 medaglioni fusi dedicati alla Divina Commedia dantesca. Ha esposto a Ravenna, Milano, Roma, Firenze, Parigi con prorpie personali, ed ha parteciapto ad esposizioni collettive in Italia e all’estero.(cfr. Lorioli Vittorio e Conti Paolo Fernando, Medaglisti e incisori italiani dal Rinascimento a oggi, Cooperativa grafica bergamasca 2004)
|
|
Datazione | 1966 |
Tipo | medaglia |
Materiale | bronzo |
Editore/Stampatore/Incisore | Arte della Medaglia, Roma |
Descrizione | D/ Al centro, busto di uomo (Virgilio), coronato di edere, a sinistra, R/ Nel campo, entro corona, due figure umane a sinistra di cui una inginocchiata davanti a uomo con barba e lunga veste (Catone), sullo sfondo montagna e mare con cielo e stelle.
|
Iscrizioni | dritto, nel giro SOC DANTE ALIGHIERI COMITATO FIORENTINO * PALAGIO DELL'ARTE DELLA LANA * | rovescio, nel giro entro corona IL POEMA DANTESCO NELLE MEDAGLIE DI OMERO PICCIONE * FIRENZE MAGGIO 1966 * |
|
Misure | Ø 45 mm |
Peso | 40 gr |
Bibliografia | Donati D. 2002, pp. 392-393, n° 459 |
|
Inventario | |
Conservazione | buono |
Acquisizione | donazione |
Osservazioni | La scena riprodotta sul retro della medaglia, dovrebbe essere l’incontro di Dante e Virgilio con Catone sulla spiaggia alle pendici del monte del Purgatorio (Purg., I).
|