Autore/i | Spagnoli Eleonora (1919/notizie 1992)Nata a Genova nel 1919. Ha frequentatao l’Accademia di Belle Arti, la Scuola d’Arte Ornamentale e la Scuola dell’Arte della Medaglia. Tra le sue opere, una Via Crucis per la Chiesa degli Angeli Custodi in Roma, l’Annunciazione per la Chiesa di S. Cipriano in Genova, una Deposizione, ora in una collezione privata, nel Messico. Ha partecipato a mostre ed ha ottenuto vari riconoscimenti in manifestazioni artistiche di scultura e medaglistica. Suoi lavori sono in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.(cfr. Lorioli Vittorio e Conti Paolo Fernando, Medaglisti e incisori italiani dal Rinascimento a oggi, Cooperativa grafica bergamasca 2004)
|
|
Datazione | |
Tipo | medaglione |
Materiale | bronzo |
Tecnica | a fusione |
Descrizione | D/ Nel campo, figura femminile con aureola (Madonna) con in braccio un bambino, in basso pesce , R/ Liscio.
|
Iscrizioni | dritto, nel giro DOLCE MARIA POVERA FOSTI TANTO | dritto, in basso a sinistra SPAGNOLI |
|
Misure | Ø 218 mm |
Peso | 1550 gr |
Bibliografia | |
Inventario | |
Conservazione | buono |
Mostre | Ravenna, VI Biennale Internazionale del bronzetto dantesco, 1983 |
|
Acquisizione | donazione |
Osservazioni | Dell’opera esiste uno studio precedente, probabilmente in gesso, di cui si conserva una fotografia all’interno dell’archivio del Centro Dantesco (cfr. SPAGNOLI ELEONORA n° 385) e che raffigura una donna, senza aureola, con un bambino in braccio, nel giro sono presenti le stesse iscrizioni.
|