Autore/i | Vagnetti Francesco (XIX secolo)Attivo nel XIX secolo. Intraprese a Firenze l’attività di incisore, che verrà poi proseguita nel tempo da altri discendenti. Le sue medaglie vennero eseguite grossomodo nel periodo compreso tra il 1861 e il 1875, e sono legate in buona parte agli eventi che hanno accompagnato il nascere del Regno d’Italia.(cfr. Lorioli Vittorio e Conti Paolo Fernando, Medaglisti e incisori italiani dal Rinascimento a oggi, Cooperativa grafica bergamasca 2004)
| Vagnetti Giovanni (seconda metà XIX secolo)Figlio di Francesco fu un incisore molto attivo durante la seconda metà del XIX secolo. Lavorò prima a Firenze e poi a Roma. Della sua copiosa produzione, numerosi esemplari, che riguardano personaggi e fatti rilevanti degli ultimi decenni dell’Ottocento, sono conservati nel Medagliere del Museo del Risorgimento a Roma, e in altri Musei storici in varie città d’Italia, nonché in collezioni private.(cfr. Lorioli Vittorio e Conti Paolo Fernando, Medaglisti e incisori italiani dal Rinascimento a oggi, Cooperativa grafica bergamasca 2004)
|
|
Datazione | 1865 |
Tipo | medaglia |
Materiale | bronzo |
Editore/Stampatore/Incisore | Officina Mariotti, Firenze |
Descrizione | D/ Nel campo, busto del Poeta a sinistra, R/ Nel campo, donna con cinta di mura in testa (l’Italia) stante a sinistra, che solleva con le mani un’urna cineraria sullo sfonda a sinistra la facciata della chiesa di S. Croce, a destra il Duomo di Firenz
|
Iscrizioni | dritto, nel giro DANTE ALIGHIERI | dritto, in basso F. VAGNETTI E FIGLIO FECERO | rovescio, nel giro AL PRECURSORE DELL'ITALIA UNA NEL VI. CENTENARIO | rovescio, nell'esergo FIRENZE 1865 | rovescio, sul vaso sorretto dalla donna CENERI / DI / DANTE |
|
Misure | Ø 53 mm |
Peso | 80 gr |
Bibliografia | Donati D. 2002, pp. 76-77, n° 55 |
|
Inventario | |
Conservazione | buono |
Acquisizione | donazione |