Autore/i | Barbarich Eugenio (1863/1931)Eugenio Barbarich, generale, scrittore militare (Pasiano di Pordenone 1863 – Torino 1931).Nella prima guerra mondiale fu capo di stato maggiore del corpo di spedizione italiano in Macedonia e Albania. Nel 1926 prese parte alla conferenza per la delimitazione dei confini italo-jugoslavi. Scrisse di storia militare, tra cui L’assedio di Osoppo, e diresse la “Rassegna dell’esercito italiano”.Per il quinto volume della Guida del Friuli, Gorizia con le vallate dell’Isonzo e del Vipacco, stampato a Udine nel 1930, scrisse L’Isonzo e la guerra.
|
|
Datazione | 1921 |
Tipo | medaglia con occhiello |
Materiale | bronzo |
Editore/Stampatore/Incisore | S. Johnson, Milano |
Descrizione | D/ Busto coronato del Poeta a destra, corona di foglie di alloro e di quercia lungo il bordo, R/ Al centro, aquila di fronte ad ali spiegate, corona di alloro e di quercia lungo il bordo.
|
Iscrizioni | dritto, nel giro, entro il cerchio CON L'ANIMO CHE VINCE OGNI BATTAGLIA | dritto, nel giro, sotto il busto E. BARBARICH DIS. | dritto, nel giro in basso a destra S J | rovescio, nel giro, entro il cerchio DIVISIONE MILITARE RAVENNA (17) - VIS ET CELERIS |
|
Misure | Ø 30 mm |
Peso | 20 gr |
Note storiche-critiche | Medaglia a cura del Generale di Brigata Eugenio Barbarich, Comandante della Divisione Militare di Ravenna, per il 6° Centenario della morte del Poeta, la citazione presente nel dritto della medaglia è ripresa da Dante Inf., XXIV, 53.
|
Bibliografia | Donati D. 2002, pp. 442-443 n° 533 |
|
Inventario | |
Conservazione | buono |