Autore/i | Massa Ermanno (1914/notizie 1978)Nato a Roma nel 1914. Medaglista e scultore. Diplomato, con borsa di perfezionamento alla Scuola dell’Arte della Medaglia presso la Zecca di Roma. Autore di varie medaglie, tra cui quella per i benemeriti dell’Istituzione Professionale. Autore tra l’altro degli Angeli in bronzo per la Chiesa di S. Lucia in Roma e di varie sculture e bassorilievi per la Chiesa di Nepi. Premiato nel 1942 dall’Accademia di S. Luca. Ha partecipato a numerose mostre medaglistiche nazionali e internazionali.(cfr. Lorioli Vittorio e Conti Paolo Fernando, Medaglisti e incisori italiani dal Rinascimento a oggi, Cooperativa grafica bergamasca 2004)
|
|
Datazione | 1978 |
Tipo | medaglia |
Materiale | bronzo |
Tecnica | a microfusione |
Descrizione | D/ Nel campo, in primo piano busto di donna a sinistra veduta monumentale di Rieti, R/ Nel campo centralmente scritta con data, in basso antico palazzo merlato con torre centrale, ai lati 20 piccoli cartigli con inciso il nome delle regioni italiane.
|
Iscrizioni | dritto, nel giro in alto RIETI | dritto, nel giro in basso a sinistra MASSA | rovescio, nel campo centralmente AMES / 1978 |
|
Stemmi/Emblemi/Marchi | dritto, nel campo a destra
Spaccato: nel primo di rosso al cavaliere armato d’argento nell’atto di ricevere lo stendardo, fustato d’oro, svolazzante a destra, dalle mani di una donna rivoltata d’argento, coronata all’antica d’oro, nel secondo d’azzurro a tre pesci natanti d’argento, posti 2 a 1, in una rete attraversante sul tutto pure d’argento.
(stemma
Città di Rieti
) |
|
Misure | Ø 57 mm |
Peso | 100 gr |
Note storiche-critiche | Medaglia della serie “95 province per 95 medaglisti” promossa dell’Associazione Medaglistica Esaltazioni Storiche (A.M.E.S.) di Roma.
|
Inventario | |
Conservazione | buono |
Osservazioni | L’esemplare numerato è il n° 163.
|