Autore/i | Berti Antonio (1904/1990)È nato a S. Pietro a Sieve (FI) nel 1904. Allievo di Libero Andreotti all’Istituto d’Arte di Firenze dal 1921 al 1929, esordisce come pittore alla Biennale di Venezia. Dal 1934 decide invece di dedicarsi alla scultura. Esegue quindi la statua di Ugo Foscolo, destinata al sepolcro del poeta in Santa Croce (1935), e gli anni che seguono sono ancora ricchi di lavoro e di risultati. Apprezzato ritrattista, in seguito realizza diversi importanti monumenti. Partecipa a numerose mostre in Italia e all’estero e dal 1959 al 1974 ha la cattedra di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, città dove trascorre buona parte della propria vita. Negli anni Settanta e Ottanta esegue ancora molti ritratti e riceve commissioni assai impegnative. Ha firmato numerosi e significativi modelli per le medaglie e monete. È morto nel 1990.(cfr. Lorioli Vittorio, Medaglisti e incisori italiani del XX secolo, Litostampa Istituto Grafico 1995)
|
|
Datazione | 1980 |
Tipo | medaglione |
Materiale | gesso bianco |
Descrizione | D/ Nel campo entro corona circolare, veduta aerea della Basilica di S. Apollinare in Classe, del Mausoleo di Teodorico, del porto e della pineta di Classe, in alto colomba andante a sinistra con ramoscello d’ulivo, R/ Liscio.
|
Iscrizioni | dritto, nel giro entro corona CENTRO DANTESCO * RAVENNA 1980 * | rovescio, nel campo in alto Antonio Berti / 1980 |
|
Misure | Ø 300 mm |
Peso | 1950 gr |
Note storiche-critiche | Modello per il rovescio del medaglione commemorativo della mostra “Omaggio a G. Manzù alla città di Dante” del 1980.
|
Inventario | |
Conservazione | mediocre Nel giro c'è una mancanza in basso a sinistra. |
Acquisizione | donazione |
Osservazioni | Nello spessore, ci sono tracce di terracotta.
|