Autore/i | Biancini Angelo (1911/1988)Nato a Castel Bolognese nel 1911. Ha studiato a Firenze all’Istituto d’Arte, dove ebbe come maestro Libero Andreotti. Arturo Martini gli fu amico. Ha incominciato a esporre nel 1932. Il suo primo invito alla Biennale di Venezia risale al 1934. Ha partecipato a numerose manifestazioni d’arte all’estero. La sua attività è stata molro intensa, anche come insegnante a Faenza, presso l’Istituto d’Arte della Ceramica. Molte sue sculture sono di tema religioso. Tra i modelli di medaglie da lui eseguiti vanno citati quelli realizzati per la Città del Vaticano e per la Repubblica di San Marino. E’ morto nel 1988.(cfr. Lorioli Vittorio, Medaglisti e incisori italiani del XX secolo, Litostampa Istituto Grafico 1995)
|
|
Datazione | 1965 |
Tipo | medaglione |
Materiale | bronzo |
Tecnica | a fusione |
Editore/Stampatore/Incisore | Picchiani & Barlacchi, Firenze |
Descrizione | D/ Nel campo, a sinistra, il Poeta , in forte rilievo, stante sostiene il volume della Commedia, a destra il campanile della Chiesa di S. Francesco a Ravenna, R/ Liscio.
|
Iscrizioni | dritto, nel giro VIRTUS ET HONOR |
|
Misure | Ø 393 mm |
Peso | 3400 gr |
Inventario | |
Conservazione | buono |
Acquisizione | donazione |
Osservazioni | Sul rovescio è presente un appendino.
|