Autore/i | Guttler Peter Gotz (1939/notizie 2003)Nato a Greifswald nel 1939. Per primo fece un periodo di tirocinio come guardia forestale, che concluse nel 1956, nel 1959 conseguì la maturità a Posdam e studiò del 1961 al 1967 architettura a Dresda. Lui esercita questa professione dal 1968 e oggi lavora come dirigente in uno studio di architettura a Dresda. Parallelamente allo studio di architettura c’è la formazione e il perfezionamento nelle materie di pittura, grafica e plastica in diversi circoli, in gruppi di perfezionamento e altri gruppi di lavoro sotto la regia di G. Sommer, Alfs, Wetzel, von der Erde. Dal 1971 Guttler si occupa in modo intensivo delle medaglie, anche in questo campo come autodidatta, i suoi temi preferiti sono problematiche del nostro tempo, l’architettura, personaggi, loo sport e il nudo. Nel frattempo sono state realizzate circa 300 medaglie. Quasi tutti i pezzi sono realizzati da lui stesso in metallo bianco patinato senza ricorrere a nessun aiuto esterno ed eseguiti come pura fusione artistica. L’elenco delle sue partecipazioni ai vari concorsi e mostre è imponente, numerosi musei e collezioni sono in possesso delle sue opere, alle mostre-FIDEM partecipa fin dal 1990, dal 1991 anche ai concorsi per medaglie commemorative per lo stato federale. Güttler è socio dell’Associazione Numismatica di Dresda, dell’Associazione Numismatica di Speyer, della Fidem, della DGMK e del circolo di lavoro per lo studio delle medaglie.
|
|
Datazione | 2002 |
Tipo | medaglia |
Materiale | bronzo |
Descrizione | DRITTO: appare il profilo di Dante, dai tratti particolarmente energici, inserito nei percorsi della Divina Commedia, a sinistra l’Inferno, a destra il Giardino dell’Eden, al quale risulta intrecciato quello del Purgatorio, da cui inizia l’ultima ascesa, ROVESCIO: raccolti entro l’iscrizione dedicata al Centro Dantesco, figurano i tre simboli del culto del Poeta a Ravenna: la croce greca, donata al sepolcro ravennate da Paolo VI nel 1965, in occasione del VII Centenario della nascita di Dante, la pigna, emblema della pineta di Dante e della città di Ravenna, una lucerna romana simbolo dell’alto genio dantesco che, con le sue grandi opere illumina le generazioni passate e future.
|
Iscrizioni | dritto, nel giro in alto a destra DANTE | dritto, nel campo in alto a destra VITA NUOVA | dritto, nel giro in basso a destra e nello spessore in alto G | rovescio, nel giro interno - CENTRO DANTESCO O. F. M. CONV. DI RAVENNA - CHIOSTRI FRANCESCANI - | rovescio, nel campo centralmente all'interno di cerchi concentrici MOSTRA / DELLA MEDAGLIA / DANTESCA / COLLEZIONE / DUILIO DONATI / RAVENNA 2002 |
|
Misure | Ø 82 mm |
Peso | 310 gr |
Note storiche-critiche | Medaglia commemorativa per la Mostra “Dante Alighieri nelle medaglie della collezione Duilio Donati” tenutasi a Ravenna nel 2002.
|
Bibliografia | Donati D. 2002, pp. 20-21 |
|
Inventario | |
Conservazione | buono |
Acquisizione | donazione |
Osservazioni | Lo spessore della medaglia è irregolare.
|