Autore/i | Farnesi Nicola (1836/)Incisore nato a Lucca nel 1836 e morto nel 1904. Fu dal 1860 circa al 1870 incisore della Zecca di Firenze. In seguito proprietario di un’officina in Firenze ed in Lucca, dove incise varie medaglie per il Regno d’Italia e per la Santa Sede. E’ stato anche nominato professore onorario dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e di Urbino. Suoi lavori sono conservati in collezioni pubbliche e private.(cfr. Lorioli Vittorio e Conti Paolo Fernando, Medaglisti e incisori italiani dal Rinascimento a oggi, Cooperativa grafica bergamasca 2004).
|
|
Datazione | sec. XX, prima metà |
Tipo | medaglia con occhiello |
Materiale | argento smalti policromi |
Descrizione | D/ Nel campo al centro, busto del Poeta con copricapo a sinistra, R/ Nel campo al centro monogramma della Società Dante Alighieri colorato con smalti del tricolore italiano.
|
Iscrizioni | dritto, nel campo sotto il taglio del busto N. FARNESI | rovescio, nel campo centralmente SDA [vedi foto] |
|
Stemmi/Emblemi/Marchi | rovescio, nel campo centralmente
Iniziali SDA in carattere gotico sovrapposte
(monogramma
Monogramma della Società Dante Alighieri
) |
|
Misure | Ø 23 mm |
Peso | 5 gr |
Bibliografia | Donati D. 2002, pp. 398-399, n° 469 |
|
Inventario | |
Conservazione | buono |
Acquisizione | donazione |