Autore/i | Moschi Mario (1896/1971)Nato a Lastra a Signa presso Firenze il 6 maggio 1896. A diciannove anni si diplomò all’Accadeia di Belle Arti di Firenze, dove più tardi sarà, per molti anni, titolare della Cattedra di Scultura. E’ stato anche professore di plastica decorativa all’Istituto d’Arte di Lucca. Ha vissuto e lavorato a Firenze seguendo sculture di grandi dimensioni per opere pubbliche e private in Italia, in Francia e oltre Oceano. Tra le opere più note “Il Calciatore” che venne scelto, premiato e collocato a ricordo delle Olimpiadi, nello stadio di Berlino e il grande bassorilievo per la Nuova Università di Trieste. Medaglista insigne è stato presente nelle più importanti rassegne di settore. Sue opere sono conservate nelle maggiori Gallerie d’Italia, d’Europa e d’America. E’ morto a Firenze il 30 maggio 1971.(cfr. Lorioli Vittorio, Medaglisti e incisori italiani del XX secolo, Litostampa Istituto Grafico 1995)
|
|
Datazione | 1971 |
Tipo | medaglia |
Materiale | argento |
Editore/Stampatore/Incisore | Picchiani & Barlacchi, Firenze |
Descrizione | D/ Nel campo all’interno di corona circolare, ritratto frontale del Poeta, R/ Nel campo all’interno di corona circolare, il Poeta morente viene consegnato dalla Morte alla Gloria, mentre S. Francesco in preghiera ne accoglie lo spirito immortale.
|
Iscrizioni | dritto, nel giro entro corona I° MOSTRA INTER. MEDAGLIA DI DANTE - CHIESA DI S. FRANCESCO - RAVENNA 1971 - | dritto, nel campo in basso a sinistra MOSCHI | rovescio, nel giro entro corona SEICENTOCINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DANTE - 1321 - 1971 | rovescio, nel campo in basso MORTE ADEPTUS EST GLORIAM |
|
Misure | Ø 42 mm |
Peso | 20 gr |
Note storiche-critiche | Per la Prima Mostra Internazionale della Medaglia Dantesca e del 650° anniversario della morte del Poeta.
|
Bibliografia | Donati D. 2002, pp. 462-463, n° 565 |
|
Inventario | |
Conservazione | buono |
Acquisizione | donazione |