Autore/i | Duprè Giovanni (1817/1882)Famoso scultore italiano, nato a Siena nel 1817, morto a Firenze nel 1882…..
| Gori Luigi (1838/1909)Nato a Firenze nel 1838. Incisore e medaglista, allievo all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ancor giovane iniziò a lavorare per la Zecca fiorentina per la quale incise numerose monete e medaglie, delle quali alcune per la Repubblica di S. Marino. Dal 1869, su alcune medaglie figura anche la dizione “Luigi Gori e figlio F.”.(cfr. Lorioli Vittorio, Medaglisti e incisori italiani dal XV al XIX secolo, 1993 Litostampa Istituto Grafico)
|
|
Datazione | 1865 |
Tipo | medaglia |
Materiale | bronzo |
Tecnica | a fusione |
Editore/Stampatore/Incisore | Officina Mariotti, Firenze |
Descrizione | D/ Rami di alloro legati in basso, nel campo iscrizione, R/ Liscio.
|
Iscrizioni | rovescio, nel campo NEL / SESTO CENTENARIO / DEL SUO GRAN FIGLIO / FIRENZE / PRIVA DELL'OSSA DI LUI / SI RICONFORTA / NELLA DILETTA / EFFIGE. |
|
Misure | Ø 50 mm |
Peso | 90 gr |
Bibliografia | Donati D. 2002, pp. 74-75, n° 53 |
|
Inventario | |
Conservazione | buono |
Acquisizione | acquisto |
Osservazioni | Rovescio della medaglia (NCTN 00000098A e 00000098B).
|