Karolina Zając
Università Jagellonica di Cracovia
Polonia
ConoscerSI per RItrovarsi 2018
Un’esperienza interculturale in Toscana all’insegna di Dante
e della sua complessa relazione con l’Islam:
programma universitario a cura di
Carla Rossi Academy & Soroptimist International
Si è appena concluso, con la consegna degli ultimi research paper un programma di scambio universitario internazionale intorno ai segreti della Visione dantesca. La Divina Commedia non è solo il capolavoro di Dante, bensì è considerata una delle opere più significative della letteratura mondiale. All’insaputa di molti la Commedia, a parte i valori artistici e spirituali, dona anche l’opportunità per sperimentare gli scambi interpersonali e culturali, valorizzando il libero pensiero e rafforzando il senso della comunità che permette di distruggere i muri tra la gente. Questa è l’esperienza delle cinque giovani studentesse provenienti dall’India, dal Brasile e dalla Polonia, le quali hanno trascorso due settimane in Toscana l’aprile scorso, grazie al Soroptimist International Club Pistoia/Montecatini Terme e a Carla Rossi Academy ― International Institute of Italian Studies (CRA-INITS), tramite il progetto “ConoscerSi per RiTrovarsi”. Tale progetto, promosso con intelligente entusiasmo dalla presidente soroptimista Elisabetta Pastacaldi, direttrice del Liceo Artistico Policarpo Petrocchi di Pistoia, favorisce studentesse universitarie che si specializzano in lingua e letteratura italiana, dando loro la possibilità non solo di conoscere la regione toscana e persone nuove, ma anche di approfondire il messaggio della Divina Commedia. Attraverso il seminario di ermeneutica dantesca, a cura del professore Marino Alberto Balducci, docente di Letteratura Cristiana presso il dipartimento di Italianistica della Facoltà Teologica della Università di Stettino in Polonia, le studentesse Parul Puri, Jessica Roberti, Justyna Szulc, Natalia Vendramini e Karolina Zajac hanno affrontato diversi temi filosofico-teologici presenti nel capolavoro di Dante Alighieri, come ad esempio l’aspetto dell’abbandono al Mistero al di fuori di noi, la bellezza purificatrice e i più evidenti motivi islamici rappresentati dal poeta fiorentino. Durante le due settimane di questo corso intensivo patrocinato dalla Società Dantesca Italiana, le studentesse hanno anche visitato alcuni luoghi danteschi del territorio toscano, iniziando dal famoso Battistero di Firenze, dove il Poeta fu battezzato. Si sono recate a Prato, Lucca e Pistoia, non solo per ammirare la bellezza delle città o conoscere le tradizioni culturali e in generale la storia della Toscana ma, grazie all’ospitalità delle socie del Soroptimist International, soprattutto per sperimentare l’atmosfera della vera casa italiana e comprendere meglio la società del Bel Paese. Per di più, durante il corso, le studentesse hanno partecipato alle numerose conferenze ed incontri con vari studiosi legati all’istituto di ricerca CRA-INITS. Adriana Ruggiano, dalla Università di Foggia, ha proposto la presentazione del suo volume Virtus et Voluptas dalla Comedìa al Secretum pubblicato da Carla Rossi Academy Press, mentre Daniela Marcheschi, presidente della Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Collodi e curatrice del ‘Meridiano’ collodiano di Mondadori, ha condotto la conferenza intitolata “Pinocchio fra simbolo e intertestualità: la letteratura di Dante da parte di Collodi”. Si sono svolti anche diversi altri incontri molto interessanti con Marco Paoli, dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, che ha presentato il volume “Di giovar, nocendo, si credea” Riflessioni sulla maturazione umana camminando con Orlando fra l’Innamorato e il Furioso, Prefazione di Francesca Belviso, Universitè Sorbonne Nouvelle – Paris 3, Univeristè de Picardie «Jules Verne» (Khymeia Edizioni – Lucca), con Justyna Szulc, dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Stettino in Polonia, che ha introdotto il suo research project “Il simbolo del labirinto nella Divina Commedia” e con Giampiero Giampieri, dall’Istituto Storico Lucchese MM- ISL e in rappresentanza del Museo Nazionale di Casa Giusti, che ha presentato il suo saggio critico Pinocchio e la Bibbia (Roberto Meiattini Editore – Monteriggioni/Siena) di cui è apparsa una sintesi in Beniamino Placido Tre divertimenti. Variazioni sul tema dei Promessi Sposi, di Pinocchio e di Orazio (Il Mulino – Bologna). Anche le borsiste hanno preparato delle brevi presentazioni, informando su alcuni temi spirituali delle loro culture di origine. Di seguito, i nomi e gli argomenti precisi: Parul Puri “Un confronto tra Virgilio e Krishna come guida nella Divina Commedia e nel Mahābhārata”, Jessica Roberti “Il male che salva: l’amore nella Divina Commedia e Clarice Lispector”, Natalia Vendramini “Dante e Drummound: la selva e la pietra” e Karolina Zajac “Le donne peccatrici nella cultura italiana e polacca. Confronto tra la protagonista del dramma di Juliusz Słowacki Balladyna e una delle più famose figure femminili del capolavoro di Dante Alighieri – Francesca da Rimini”. Per le ragazze provenienti dalle diverse parti del mondo e appartenenti a culture tanto differenti, questa è stata l’esperienza della vita: un’occasione davvero fondamentale e un incontro incredibile che non solo ha permesso di approfondire il tema della letteratura e della Divina Commedia, ma anche ha creato amicizie che non conoscono né confini né distanze.
*
Segue programma specifico
**
SOROPTIMIST INTERNATIONAL – CLUB PISTOIA / MONTECATINI TERME
&
INTERCLUB FIRENZE – LUCCA – PRATO
SERVICE “CONOSCERSI PER RITROVARSI”
QUARTA EDIZIONE
DANTE E L’ERESIA ISLAMICASeminario di Ermeneutica della Divina Commedia
di
Marino Alberto Balducci
Docente di Letteratura Cristiana al Dipartimento di Italianistica della Facoltà Teologica
UNIVERSITÀ DI STETTINO IN POLONIA
Direttore di Carla Rossi Academy – International Institute of Italian Studies in Tuscany
Patrocinio della SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FIRENZE CARLA ROSSI ACADEMYINTERNATIONAL INSTITUTE OF ITALIAN STUDIES IN TUSCANYVilla La FeniceVia Garibaldi 2/12Monsummano Terme – Pistoia
8-22 Aprile 2018
Questo programma semestrale intensivo di 36 ore di lezione frontale ha carattere interculturale e interreligioso: riguarda la percezione dantesca dell’eresia islamica da una condanna a un dialogo, entro i misteri della Divina Commedia in cui la cultura dei musulmani è ritenuta pericolosa da un lato ed ammirata dall’altro. Amore è il concetto essenziale di tutto il messaggio del Cristianesimo, è caritas, cioè un abbraccio universale che include ogni aspetto dell’uomo e lo armonizza. Maometto, nonostante la sua originaria formazione cristiana, secondo Dante non ha compreso questo concetto ed ha ingannato gli altri e se stesso, fondando un nuovo credo ed una fede diversa che è poi superflua, è inutile e anzi è pericolosa come eresia, per la sua stessa natura generatrice di scisma e dunque di guerra. È naturale in questo senso che Maometto si trovi all’inferno nella visione della Divina Commedia, oppresso grottescamente dalla sua colpa di frode, perché ha diviso il cerchio d’amore (la onnicomprensiva Perfezione d’Amore) con l’odio della sua rabbia. Eppure il Vero Amoroso non ha confini e certo si mostra anche dentro l’inferno, che è ostilità e ignoranza. E questo Vero, che è Cristo, può risanare. Allora, al di là di tutti i limiti musulmani di una cultura di sottomissione e della dottrina che nasce da essa, Dante ci svela una mistica possibilità di salvezza anche per l’Islam (in apparenza dannato senza speranza) e, questo, per una via sottilissima eppure forte, sentimentale e tollerante, fraterna e inclusiva. Del resto, ogni religione d’amore ci offre salvezza, l’odio degli uomini invece è sempre bestemmia e dannazione. Fondamentale è in un tal senso quanto il poema di Dante sostiene in Paradiso XIX (106-114):
Ma vedi: molti gridan”Cristo, Cristo!”,
che saranno in giudicio assai men prope
a lui, che tal che non conosce Cristo;
e tai Cristian dannerà l’Etïòpe,
quando si partiranno i due collegi,
l’uno in etterno ricco e l’altro inòpe.
Che poran dir li Perse a’ vostri regi,
come vedranno quel volume aperto
nel qual si scrivon tutti suoi dispregi?
Allora, afferma il poeta, parecchi Etiopi islamici saranno ben più vicini al mistero di Cristo rispetto a molti ipocriti che sono dentro la Chiesa Romana come legittimi membri. E certamente lo stesso si potrà dire dei tanti islamici puri di cuore mediorientali di quella terra del grande Avicenna, la terra persiana, e dunque dei musulmani in generale. Questo è il messaggio della Divina Commedia: un libro di pace e di tolleranza, come lo disse un tempo il pontefice Paolo VI ora santificato, un Evangelium Pacis.
Profilo biografico del docente del seminario
Marino Alberto Balducci insegna Letteratura Cristiana all’Università di Stettino in Polonia. Laureatosi a Firenze in Letteratura Italiana, ha poi studiato in America alla University of Connecticut, ottenendo un M.A. e un Ph. D. Dal 1993, dirige in Toscana Carla Rossi Academy International Institute of Italian Studies, http://www.cra.phoenixfound.it, sviluppando programmi di ricerca per studiosi e studenti di varie università del mondo, fra cui Harvard – U.S.A. Tiene corsi di Ermeneutica della Divina Commedia con il patrocinio della Società Dantesca Italiana di Firenze e organizza con Arianna Bechini le conferenze-spettacolo Evocazioni Dantesche http://www.evocazionidantesche.it, patrocinate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È stato come visiting professor oppure visiting scholar presso la Monash University of Melbourne, la Jamia Millia Islamia University of India, la Università Jagellonica di Cracovia, l’Università di Basilea, la University of Delhi e la Harvard Summer School. Ha pubblicato volumi di critica artistica e letteraria su vari periodi dal Medioevo al Novecento (Il sorriso di Ermes. Studio sul metamorfismo dannunziano, Firenze, Vallecchi, 1989 [Premio Concorso Letterario Mario Pannunzio 1990, presieduto da Natalino Sapegno]); La morte di re Carnevale. Studio sulla fisionomia poetica di Giuseppe Giusti, Firenze, Le Lettere, 1989; Il nucleo dinamico dell’imbestiamento. Studio su Federigo Tozzi, Roma, De Rubeis, 1994; Classicismo dantesco. Miti e simboli della morte e della vita nella Divina Commedia. Prefazione di Sergio Moravia, Firenze, Le Lettere, 2004; Rinascimento e anima. Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso: spirito e materia oltre i confini del messaggio dantesco, Firenze, Le Lettere, 2006; Ermeneutica dantesca. Itinerari nella presunta assolutezza del male, con il patrocinio della Società Dantesca Italiana – Firenze, Carla Rossi Academy Press, Monsummano Terme – Pistoia, 2017; II Ed. Prefazione di Marcello Ciccuto – Presidente della Società Dantesca Italiana, 2018; Dante e l’eresia islamica, Edizioni dell’Assemblea con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana, Firenze, 2018), articoli in riviste internazionali, poesie ispirate ai suoi viaggi indiani, con presentazione di Mario Luzi, e un romanzo filosofico pluripremiato (Inferno. Scandaloso mistero, Milano, MJM, 2011; II Ed., con un saggio introduttivo di József Nagy [Eötvös Lornd University of Budapest], Monsummano Terme – Pistoia, Carla Rossi Academy Press, 2017), prima parte di un nuovo commento alla Divina Commedia.
Bibliografia Essenziale
di alcune opere di riferimento critico dantesco di M.A. Balducci
– Classicismo Dantesco. Miti e simboli della morte e della vita nella `Divina Commedia’, Prefazione di Sergio Moravia, Florence, Le Lettere, 2004.
– Rinascimento e anima. Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso: spirito e materia oltre i confini del messaggio dantesco, Florence, Le Lettere, 2006.
– “Vanni Fucci: la bestia, l’esule e il bestemmiatore nei canti XXIV-XXV dell’Inferno di Dante”, in A. Dami (Ed.), Esilio (Chronicle of the cultural event Pistoia. I colori dell’esilio oggi ieri nel XII e XIV secolo tra la Provenza e Castel del Monte), Pistoia, Settegiorni, 2010; II Ed. Bibliotheca Phoenix, Carla Rossi Academy Press, <http:// www.cra.phoenixfound.it/download/NEW/68.PDF, 2010, 1-25.
– Inferno. Scandaloso mistero (Nuovo commento alla Divina Commedia in forma di romanzo filosofico – Primo volume illustrato da 155 immagini originali di Marco Rindori), Second revised and augmented edition with an introductory essay by József Nagy (Eötvös Loránd University of Budapest), Monsummano Terme – Pistoia, Carla Rossi Academy Press, 2017, I-XXXVII, 1-744.
– Dante antisemita, omofobo e islamofobo?… No, non è vero, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2012, http://www.centrodantesco.it/dettaglio.aspx?id=352.
– Il comunismo non sa di avere vinto il Nobel. La Cina, l’inferno dantesco e Liu Xiaobo in un progetto educativo del Soroptimist International d’Italia, in “Pace diritti umani – Peace Human Rights” (Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli – Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace, Università degli Studi di Padova), N. 1, http://unipd-centrodirittiumani.it/public/docs/PDU1_2012_A127.pdf, 2012, 127-139.
– Dante, l’acqua e l’analisi della coscienza. Cosmologia psicosimbolica nella Divina Commedia, in “Romanica Cracoviensia” (Università Jagellonica di Cracovia), N. 12, 2012, http://www.wuj.pl/UserFiles/File/Romanica%2012/18-Balducci-RC-12.pdf.
– Mangiare uomini, mangiare i figli, mangiare Dio. Ugolino e il male assoluto nella Divina Commedia, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2013, http://www.centrodantesco.it/dettaglio.aspx?id=407.
– Dante templare, massone?… Comunque un fantastico visionario, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2013, http://www.centrodantesco.it/dettaglio.aspx?id=431.
– Dante, il porco e Machiavelli. Aspetti di Inferno XVIII e del grottesco di Malebolge, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2013, http://www.centrodantesco.it/dettaglio.aspx?id=455.
– L’imbestiato Ulisse. Percorso ermeneutico intorno al problema dell’arroganza scientifica nel canto XXVI dell’Inferno di Dante, in “Quaderni Danteschi” (Società Dantesca Ungherese – Budapest), N. 10, 2013, http://jooweb.org.hu/dantisztika/quaderni/docs/10(2013).pdf; II ed. ridotta > Sintesi di un percorso ermeneutico nel canto XXVI dell’Inferno di Dante, in “Romanica Cracoviensia” (Università Jagellonica di Cracovia), N.13, <http://www.wuj.pl/UserFiles/File/Romanica%2012/18-Balducci-RC-12.pdf>, 2013, 237-244.
– Dante cataro? Considerazioni in margine alla conferenza di Maria Soresina tenuta a Pistoia il 7 marzo 2014 durante il corso CRA-INITS/Soroptimist International patrocinato dalla Società Dantesca Italiana, Notatnik Dantego (Società Dante Alighieri di Katowice in Polonia), 2014,1-6, b https://docs.google.com/a/dantekatowice.org/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGFudGUta2F0b3dpY2Uub3JnfG5vd2F8Z3g6M2M0OTkyNjkyMDc3YzYyYQ.
– Ermeneutica e necromanzia. Precedenti pagani, cristiani e danteschi dell’ ‘Essere-per la-morte’ come principio di libertà mentale in Heidegger, in R. Dottori, I. M. Fehér, C. Olay (Ed.), Constellations Herméneutique. Interprétations et Libertè, The Dialogue – Yearbook of Philosophical Hermeneutics, Berlino, 2015, 111-145.
– Rindori, Dante e Matera, Prefazione e commento di illustrazioni, in S. De Toma, Matera InCanta Dante. La Divina Commedia nelle tavole originali di Marco Rindori, Un progetto ideato dal cittadino Club UNESCO in collaborazione con Il Circolo “La Scaletta”, la Società Nazionale Dante Alighieri e con il sostegno della Regione Basilicata, Matera, Graficom, 2015, 17-18, 120-127.
– Marco Rindori e la sua illustrazione michelangiolesca della Divina Commedia, in “Hapax. Revista de la Sociedad de Estudios de Lengua y Literatura” (Universitad de Salamanca), N. VIII, 2015, 67-85, http://revistahapax.es/VIII/Hpx8_Art3.pdf
– Dante, i catari e i musulmani: eresia e guerra santa nella Divina Commedia, in “Hapax. Revista de la Sociedad de Estudios de Lengua y Literatura” (Universitad de Salamanca – Spain), N. IX, 2016, http://revistahapax.es/IX/Hpx9_Art10.pdf
– “Adulterio e omosessualità nella Divina Commedia. Considerazioni in margine all’esortazione apostolica “Amoris laetitia” di Papa Francesco (I – II)”, in Hapax. Revista de la Sociedad de Estudios de Lengua y Literatura (Universitad de Salamanca – Spain), N. X, 2017, 81-117, http://revistahapax.es/X/Hpx10_Art4.pdf ; N. XI, 2018, 33-58, http://revistahapax.es/XI/Hpx11_Art2.pdf .
-Ermeneutica dantesca, Bibliotheca Phoenix, N.100, Monsummano Terme – Pistoia, Carla Rossi Academy Press, 2017, 1-234.
*** RISORSE ELETTRONICHE CONSIGLIATE ***
Dante, Divina Commedia, Inferno, a c. di A. M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991,
http://www.bdtf.hu/btk/flli/romanisztika/OKTATSARS%20DOCENDI/TANANYAGOK%20(OKTAT%C3%93%20SZERINT)/ANTONIO%20SCIACOVELLI/LETTERATURA/DANTE/TESTI/Dante%20Inferno%20con%20commento.pdf
Dante, Divina Commedia, Purgatorio, a c. di A. M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1994,
http://www.bdtf.hu/btk/flli/romanisztika/OKTATSARS%20DOCENDI/TANANYAGOK%20(OKTAT%C3%93%20SZERINT)/ANTONIO%20SCIACOVELLI/LETTERATURA/DANTE/TESTI/Dante%20Purgatorio%20con%20commento.pdf
Dante, Divina Commedia, Paradiso, a c. di A. M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1997,
http://www.bdtf.hu/btk/flli/romanisztika/OKTATSARS%20DOCENDI/TANANYAGOK%20(OKTAT%C3%93%20SZERINT)/ANTONIO%20SCIACOVELLI/LETTERATURA/DANTE/TESTI/Dante%20Paradiso%20con%20commento.pdf
Dante, The Divine Comedy: Inferno, Purgatorio, Paradiso, Translated with Notes by By H. W. Longfellow with Illustrations by P. G. Doré, New York,
file:///Users/Downloads/dante-01-inferno%20(1).pdf
file:///Users/Downloads/dante-02-purgatorio%20(1).pdf
file:///Users/Downloads/dante-03-paradiso%20(1).pdf
Dante, The Divine Comedy: Inferno, Purgatorio, Paradiso, Translated By A. Mandelbaum, New York, Everyman’s Library, 1995,
http://dante.ilt.columbia.edu/comedy/comedy_hc/dante_mandelbaum/
Bibliotheca Phoenix by Carla Rossi Academy – International Institute of Italian Studies (CRA-INITS)
http://www.cra.phoenixfound.it/swf_01/pubblicazioni_01.php.
CRA-INITS Evocazioni Dantesche . Un viaggio nella Divina Commedia
http://www.evocazionidantesche.it/
The Dartmouth Dante Project
The Princeton Dante Project
http://etcweb.princeton.edu/dante/index.html
The World of Dante (Multimedia, Texts, Maps, Gallery, Searchable Database, Music, Teacher Resources, Timeline), http://www.worldofdante.org/.
.J. E. Gracia – T. B. Noone (Ed.), A Companion to Philosophy in the Middle Ages, Malden (MA, U.S.A.), Blackwell, 2002, http://www.elcaminosantiago.com/PDF/Book/A_Companion_To_Philosophy_In_The_Middle_Ages.pdf.