Eventi
Anno 2020 Musica e spirito
Ripresa dei concerti dopo il Covid 19
_____________________________________________
18 ottobre 2020, Basilica San Francesco, ore 19,30
________________________________________________
Concerto per Dante: il sogno di un viaggio
domenica 20 settembre 2020 – 0re 21
———————————————————————–
Lettura DIVINA COMMEDIA
Domenica 12 luglio ore 19,30
——————————————————————–
Musica e spirito 28 giugno – 10 dicembre 2020
12 luglio – 8 novembre 2020
———————————————————————————————
28 Giugno 2020, ore 19,30
Domenica 9 febbraio 2020, ore 18,30
Incanto Dante
Canti XX-XXI-XXII-XXIII del Purgatorio
Eventi
26 gennaio 2020
26 dicembre 2019, ore 21
Domenica 22 dicembre 2019, ore 18,30
alle 20 è prevista una Cena a base di paella pro beneficienza al costo di euro 20
Necessaria la prenotazione:
Necessaria la prenotazione entro il 20 dicembre 2019
al n. 3339776186 (Piero)
o email: g.foschi48@gmail.com
Domenica 24 novembre 2019, ore 18,30
Musica e spirito
Sabato 23 novembre 2019, ore 21
Memorial day
La magia di un sogno
La fiaba de “Lo schianoci”
Domenica 10 novembre 2019
Incanto Dante
Domenica 27 ottobre 2019
__________________________
Giovedì 24 novembre 2019, ore 21
La Comemdia nel mondo. Lettura in 15 lingue fatta dai ragazzi delle Superiori di Ravenna
____________________________________________
Domenica 22 settembre 2019, ore 19,30
Il Volo di Gerione
Prima Esecuzione della composizione di Pandolfo che ha vinto il II concorso nazionale di composizioni musicali dei versi di Dante
____________________________________
Venerdì 20 settembre 2019, ore 21
La Divina Comemdia nel mondo
________________________________________________
Domenica 15 settembre 2019, ore 19,30
Incanto Dante
Canti VII-VIII-IX
_________________________________________
Venerdì 13 settembre 2019, ore 21
DANTIS POETAE TRANSITUS
Celebrazione in ricordo della morte di Dante
Entrata libera
_____________________________________________
Giovedì 12 settembre 2019, ore 21
OMAGGIO MUSICALE A DANTE
Concerto dell’Associazione musicale Angelo Mariani in collaborazione con il centro Dantesco di Ravenna
Entrata libera
www.dante2021.it
______________________________________
giovedì 1 agosto 2019, ore 21
E’ la volta di un’altra orchestra inglese, la Suffolk Youth Orchestra, diretta da Vincent Staber e David Stowe. Eseguiranno musiche di Tchaikovsky, Faurè ed Elgar. Un appetitosissimo programma che ascolteremo da una delle migliori orchestre giovanili. Un appuntamento da non perdere.
Si tratta dell’ultimo evento prima della pausa estiva (riprenderemo il 23 settembre con il Concerto per Dante nel quale la nostra Cappella Musicale eseguirà l’opera vincitrice del II Concorso “Dante in Musica” : Il volo di Gerione di Paolo Pandolfo. Ma ne parleremo in settembre).

25 luglio, concerto, ore 21
Ingresso ad offerta libera
Oxfordshire Schools Symphonu Orchestra
La rassegna “Musica e Spirito” prosegue con il nono concerto di questa stagione.
Questa volta ospitiamo la Oxfordshire School Symphony Orchestra e la sua formazione di strumenti a fiato, la Oxfordshire Youth Wind Orchestra, provenienti dalla Gran Bretagna. E’ composta da circa 70 musicisti, diretti da Caroline Hobbs-Smith e Neil Brownless.
Presentano un programma vivace e piacevolissimo.
Ingresso ad offerta libera.
23 luglio 2019, ore 21
Concerto per S. Apollinare diretto dal Maestro PAOLO OLMI
_________________________________________
Programmazione della rassegna Musica e Spirito, nella basilica di San Francesco di Ravenna, fino all’interruzione estiva:
Domenica prossima, 21/7, alle ore 21:00 si esibirà l’orchestra e coro inglese tutto femminile James Allen’s Girls’ School di Londra. Eseguiranno musiche di Hasse, Mozart, Schubert, Holst, Harvey Rutter.
Giovedì 25/7, sempre alle 21:00, sarà la volta della Oxfordshire School Symphony Orchestra e della Oxfordshire Youth Wind Orchestra, che eseguiranno musiche di compositori contemporanei.
Infine giovedì 1/8, sempre alle 21:00, ospiteremo la Suffolk Youth Orchestra che eseguirà musiche di Elgar, Tchaikovsky e Faurè.
Invece i solisti e l’orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco celebreranno Sant’Apollinare il 23 luglio nella chiesa di Marina di Ravenna alle ore 21:15 con musiche di Bach, Haendel, Telemann, Vivaldi, Lotti e Albinoni.
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 21 luglio 2019, ore 21
Programma di sala Sala concerto 21.7 JAGS
_____________________________________________________
_______________________________________________
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 23 giugno 2019, ore 19,30
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 23 Giugno ore 19.30 Basilica di San Francesco – Ravenna
CONCERTO
Parteciperanno
Solisti e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna
Direttore Giuliano Amadei
Domenica 23 giugno, con il patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e grazie alla collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e della Cooperativa Mosaici Sonori, i solisti e l’orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, si esibiranno per il concerto di giugno della rassegna Musica&Spirito. Un’occasione speciale per ascoltare la Sinfonia Concertante di Mozart KV297/b, che costituisce il pezzo forte della serata. Particolare rilievo è stato dato alla sezione degli strumenti a fiato con i musicisti Luigi Lidonnici all’oboe, Agide Brunelli al clarinetto, Simone Cinque al corno e Franco Perfetti al fagotto. Alle 19.30 la Basilica di San Francesco risuonerà delle note di Bach, Haendel, Vivaldi (solisti i soprani Elisa Stinchi e Annarita Venieri e il contralto Carla Milani) e dell’emozionante Sinfonia Concertante del genio di Salisburgo, per un’ora di ascolto a ingresso libero. “Abbiamo deciso di preparare, per questo appuntamento” – sono le parole di Giuliano Amadei – “una delle celebri Sinfonie Concertanti di Mozart. Si tratta di un omaggio a questo grande compositore e un modo per offrire al pubblico esecuzioni diverse, ma sempre raffinate. Il nostro percorso che parte dalla musica barocca intende guidare gli ascoltatori alla scoperta di un mondo ricco di tesori nascosti. La riflessione musicale, inserita nel magnifico contesto della Basilica di San Francesco, diventa anche spirituale: la cosiddetta kirchenmusik, quando si esprime nel luogo per il quale era stata pensata, aumenta la potenza evocativa.”
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Facebook: CappellaMusicaleSFrancescoRavenna
Domenica 26 maggio ore 19.30 Basilica di San Francesco – Ravenna
CONCERTO
Parteciperanno
Solisti, coro e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna
Direttore Giuliano Amadei
Domenica 26 maggio, con il patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e grazie alla collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e della Cooperativa Mosaici Sonori, i Solisti il Coro e l’Orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, si esibiranno per il concerto di maggio della rassegna Musica&Spirito. Alle 19.30 la Basilica di San Francesco risuonerà delle note di Bach, Haendel, Vivaldi, Durante, Pachelbel, Schmeizer e Telemann per un’ora di ascolto a ingresso libero. “Abbiamo deciso di preparare, per questo appuntamento” sono le parole di Giuliano Amadei “un’intera breve cantata di Johann Sebastian Bach, Der Herr denket un uns (BWV196) e il Magnificat di Francesco Durante in versione completa. Il nostro percorso attraverso la musica barocca intende guidare gli ascoltatori alla scoperta di un mondo ricco di tesori nascosti. Accanto ai più celebri compositori di musica sacra che ancora dopo quattro secoli riescono ad emozionare il pubblico, cerchiamo di proporre autori meno noti, ma di sicuro interesse. La riflessione musicale, inserita nel magnifico contesto della Basilica di San Francesco, diventa anche spirituale: la cosiddetta kirchenmusik, quando si esprime nel luogo per il quale era stata pensata, aumenta la potenza evocativa.”
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Facebook: CappellaMusicaleSFrancescoRavenna
Eventi
26 gennaio 2020
26 dicembre 2019, ore 21
Domenica 22 dicembre 2019, ore 18,30
alle 20 è prevista una Cena a base di paella pro beneficienza al costo di euro 20
Necessaria la prenotazione:
Necessaria la prenotazione entro il 20 dicembre 2019
al n. 3339776186 (Piero)
o email: g.foschi48@gmail.com
Domenica 24 novembre 2019, ore 18,30
Musica e spirito
Sabato 23 novembre 2019, ore 21
Memorial day
La magia di un sogno
La fiaba de “Lo schianoci”
Domenica 10 novembre 2019
Incanto Dante
Domenica 27 ottobre 2019
__________________________
Giovedì 24 novembre 2019, ore 21
La Comemdia nel mondo. Lettura in 15 lingue fatta dai ragazzi delle Superiori di Ravenna
____________________________________________
Domenica 22 settembre 2019, ore 19,30
Il Volo di Gerione
Prima Esecuzione della composizione di Pandolfo che ha vinto il II concorso nazionale di composizioni musicali dei versi di Dante
____________________________________
Venerdì 20 settembre 2019, ore 21
La Divina Comemdia nel mondo
________________________________________________
Domenica 15 settembre 2019, ore 19,30
Incanto Dante
Canti VII-VIII-IX
_________________________________________
Venerdì 13 settembre 2019, ore 21
DANTIS POETAE TRANSITUS
Celebrazione in ricordo della morte di Dante
Entrata libera
_____________________________________________
Giovedì 12 settembre 2019, ore 21
OMAGGIO MUSICALE A DANTE
Concerto dell’Associazione musicale Angelo Mariani in collaborazione con il centro Dantesco di Ravenna
Entrata libera
www.dante2021.it
______________________________________
giovedì 1 agosto 2019, ore 21
E’ la volta di un’altra orchestra inglese, la Suffolk Youth Orchestra, diretta da Vincent Staber e David Stowe. Eseguiranno musiche di Tchaikovsky, Faurè ed Elgar. Un appetitosissimo programma che ascolteremo da una delle migliori orchestre giovanili. Un appuntamento da non perdere.
Si tratta dell’ultimo evento prima della pausa estiva (riprenderemo il 23 settembre con il Concerto per Dante nel quale la nostra Cappella Musicale eseguirà l’opera vincitrice del II Concorso “Dante in Musica” : Il volo di Gerione di Paolo Pandolfo. Ma ne parleremo in settembre).

25 luglio, concerto, ore 21
Ingresso ad offerta libera
Oxfordshire Schools Symphonu Orchestra
La rassegna “Musica e Spirito” prosegue con il nono concerto di questa stagione.
Questa volta ospitiamo la Oxfordshire School Symphony Orchestra e la sua formazione di strumenti a fiato, la Oxfordshire Youth Wind Orchestra, provenienti dalla Gran Bretagna. E’ composta da circa 70 musicisti, diretti da Caroline Hobbs-Smith e Neil Brownless.
Presentano un programma vivace e piacevolissimo.
Ingresso ad offerta libera.
23 luglio 2019, ore 21
Concerto per S. Apollinare diretto dal Maestro PAOLO OLMI
_________________________________________
Programmazione della rassegna Musica e Spirito, nella basilica di San Francesco di Ravenna, fino all’interruzione estiva:
Domenica prossima, 21/7, alle ore 21:00 si esibirà l’orchestra e coro inglese tutto femminile James Allen’s Girls’ School di Londra. Eseguiranno musiche di Hasse, Mozart, Schubert, Holst, Harvey Rutter.
Giovedì 25/7, sempre alle 21:00, sarà la volta della Oxfordshire School Symphony Orchestra e della Oxfordshire Youth Wind Orchestra, che eseguiranno musiche di compositori contemporanei.
Infine giovedì 1/8, sempre alle 21:00, ospiteremo la Suffolk Youth Orchestra che eseguirà musiche di Elgar, Tchaikovsky e Faurè.
Invece i solisti e l’orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco celebreranno Sant’Apollinare il 23 luglio nella chiesa di Marina di Ravenna alle ore 21:15 con musiche di Bach, Haendel, Telemann, Vivaldi, Lotti e Albinoni.
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 21 luglio 2019, ore 21
Programma di sala Sala concerto 21.7 JAGS
_____________________________________________________
_______________________________________________
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 23 giugno 2019, ore 19,30
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 23 Giugno ore 19.30 Basilica di San Francesco – Ravenna
CONCERTO
Parteciperanno
Solisti e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna
Direttore Giuliano Amadei
Domenica 23 giugno, con il patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e grazie alla collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e della Cooperativa Mosaici Sonori, i solisti e l’orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, si esibiranno per il concerto di giugno della rassegna Musica&Spirito. Un’occasione speciale per ascoltare la Sinfonia Concertante di Mozart KV297/b, che costituisce il pezzo forte della serata. Particolare rilievo è stato dato alla sezione degli strumenti a fiato con i musicisti Luigi Lidonnici all’oboe, Agide Brunelli al clarinetto, Simone Cinque al corno e Franco Perfetti al fagotto. Alle 19.30 la Basilica di San Francesco risuonerà delle note di Bach, Haendel, Vivaldi (solisti i soprani Elisa Stinchi e Annarita Venieri e il contralto Carla Milani) e dell’emozionante Sinfonia Concertante del genio di Salisburgo, per un’ora di ascolto a ingresso libero. “Abbiamo deciso di preparare, per questo appuntamento” – sono le parole di Giuliano Amadei – “una delle celebri Sinfonie Concertanti di Mozart. Si tratta di un omaggio a questo grande compositore e un modo per offrire al pubblico esecuzioni diverse, ma sempre raffinate. Il nostro percorso che parte dalla musica barocca intende guidare gli ascoltatori alla scoperta di un mondo ricco di tesori nascosti. La riflessione musicale, inserita nel magnifico contesto della Basilica di San Francesco, diventa anche spirituale: la cosiddetta kirchenmusik, quando si esprime nel luogo per il quale era stata pensata, aumenta la potenza evocativa.”
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Facebook: CappellaMusicaleSFrancescoRavenna
Domenica 26 maggio ore 19.30 Basilica di San Francesco – Ravenna
CONCERTO
Parteciperanno
Solisti, coro e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna
Direttore Giuliano Amadei
Domenica 26 maggio, con il patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e grazie alla collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e della Cooperativa Mosaici Sonori, i Solisti il Coro e l’Orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, si esibiranno per il concerto di maggio della rassegna Musica&Spirito. Alle 19.30 la Basilica di San Francesco risuonerà delle note di Bach, Haendel, Vivaldi, Durante, Pachelbel, Schmeizer e Telemann per un’ora di ascolto a ingresso libero. “Abbiamo deciso di preparare, per questo appuntamento” sono le parole di Giuliano Amadei “un’intera breve cantata di Johann Sebastian Bach, Der Herr denket un uns (BWV196) e il Magnificat di Francesco Durante in versione completa. Il nostro percorso attraverso la musica barocca intende guidare gli ascoltatori alla scoperta di un mondo ricco di tesori nascosti. Accanto ai più celebri compositori di musica sacra che ancora dopo quattro secoli riescono ad emozionare il pubblico, cerchiamo di proporre autori meno noti, ma di sicuro interesse. La riflessione musicale, inserita nel magnifico contesto della Basilica di San Francesco, diventa anche spirituale: la cosiddetta kirchenmusik, quando si esprime nel luogo per il quale era stata pensata, aumenta la potenza evocativa.”
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Facebook: CappellaMusicaleSFrancescoRavenna
Martedì 21 maggio 2019
Il mio amico Dante
Venerdì 10 maggio 2019, ore 21
Università in concerto
Venerdì 10 Maggio 2019 ore 21
Ravenna, Basilica di San Francesco
Il Campus di Ravenna ed Emilia Romagna Concerti invitano a
UNIVERSITÀ IN CONCERTO
YOUNG MUSICIANS EUROPEAN ORCHESTRA
CORO DELLE VOCI BIANCHE dEl TEATRO COMUNALE dI BOLOGNA
Maestro del Coro Alhambra Superchi
Direttore Paolo Olmi
Programma
J.S. BACH Concerto in re minore BWV 1043 per due violini e orchestra
solisti: Orest Smovth, Sherniyaz Mussakhan
L. DELIBES Messe brève
A. VIVALDI Concerto in si minore per quattro violini e orchestra op.3 n.10
solisti: Sherniyaz Mussakhan, Orest Smovzh, Matteo Cimatti, Martino Colombo
G. FAURE’ Cantique de Jean Racine op.11
C. GOUNOD Introito e Kyrie, da Requiem
J. BRAHMS Ouverture Accademica
Ingresso libero
Domenica 28 aprile 2019, ore 19,30
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 28 aprile ore 19.30 Basilica di San Francesco – Ravenna
CONCERTO
“PER LA BEATA LEOPOLDINA NAUDET”
Parteciperanno
Coro “Il Nuovo Echo” di Portomaggiore
Sonia Visentin, soprano
Silvia Rambaldi, organo
Mariana Di Maggio, voce recitante
Direttore M° Renzo Rossi
Il prossimo 28 aprile, con il contributo del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e grazie alla collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, all’interno dell’ottava edizione della rassegna Musica&Spirito nella Basilica di San Francesco a Ravenna verrà eseguito il concerto dedicato alla Beata Leopoldina Naudet; si tratterà di un commosso omaggio alla religiosa italiana di origine franco-austriaca che tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento dedicò l’intera esistenza alla causa dell’educazione e dell’emancipazione dalla povertà e dalla sofferenza.
«Pensiamo a vivere in modo di dare gusto al Signore e stiamo sicuri che compirà le sue misericordie. Più l’opera soffre difficoltà, più ancora dobbiamo essere certe della sua riuscita.»
Per celebrare il secondo anniversario dalla beatificazione, proclamato da Papa Francesco nel 2017, sono stati scelti brani di compositori contemporanei a Madre Leopoldina. Gli spettatori potranno assistere a un tipico concerto di Kirchenmusik con ascolti tratti da Mozart, Haydn, Mendelssohn. La Basilica di San Francesco rende omaggio a Leopoldina Naudet ospitando esecuzioni per soprano, coro e organo. Nel programma della serata il pubblico potrà apprezzare brani come “Sancti Johannis de Deo” di Haydn, “Exsultate, Jubilate” e “Laudate Dominum” di Mozart, fino a quattro esecuzioni di Mendelssohn “Herr, nun lässet”, “Trauergesang”, “Richte mich, Gott” e “Zum Abendsegen”.
Particolarmente rilevanti saranno le performance della cembalista e organista ravennate Silvia Rambaldi, del soprano Sonia Visentin e della formazione al completo del coro “Il Nuovo Echo”, per l’occasione in trasferta da Portomaggiore (FE). Il concerto sarà diretto dal M° Renzo Rossi mentre Le brevi letture saranno declamate da Marina di Maggio.
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Facebook: CappellaMusicaleSFrancescoRavenna
_____________________________________________________
martedì 16 aprile, ore 21
CONCERTO PER LA PASSIONE
Ingresso ad offerta libera
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Martedì 16 aprile ore 21 Basilica di San Francesco – Ravenna
CONCERTO
Gioacchino Rossini
STABAT MATER
SEQUENZA LITURGICA IN MUSICA PER SOLI, CORO E ORCHESTRA
Parteciperanno
Coro Lirico ”Città di Faenza” (M° Monica Ferrini)
Coro “Ludus Vocalis” (M° Stefano Sintoni)
Coro “Cappella Musicale della Basilica di San Francesco” (M° Giuliano Amadei)
Orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco
Paola Cigna, soprano – Daniela Pini, mezzosoprano
Fabiano Naldini, tenore – Decio Biavati, basso
Direttore M° Antonio Ammaccapane
In occasione della celebrazione dei misteri pasquali, in compartecipazione con il Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e grazie alla collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, all’ interno dell’ottava edizione della rassegna Musica&Spirito nella Basilica di San Francesco a Ravenna verrà eseguito lo “Stabat Mater” di Gioacchino Rossini. Una fortunata collaborazione tra tre realtà del territorio che, diretti dal Maestro Antonio Ammaccapane, portano in scena la celebre sequenza liturgica del compositore di Pesaro. Lo Stabat Mater è una delle opere più intensamente liriche di Rossini: inizialmente pensato come concerto sacro commissionato dallo spagnolo Padre Varela, resta una composizione complessa per cui il genio italiano si ispirò alla produzione di Pergolesi. L’ occasione di assistere in un luogo evocativo come la Basilica di San Francesco di Ravenna risponde appieno allo spirito della manifestazione Musica&Spirito, che intende avvicinare la riflessione spirituale all’ascolto guidato della musica sacra.
Il concerto si articola in dieci sezioni per altrettanti brani che partono dal celebre Stabat Mater Dolorosa fino a terminare con il coro Amen, in sempiterna eseguito in stile fugato.
L’importanza del concerto è sottolineata dallo sforzo organizzativo di coordinare solisti, tre cori e l’orchestra. Sarà il M° Antonio Attaccapane a dirigere questa edizione del famoso concerto sacro rossiniano. Come al solito, in ossequio allo spirito della manifestazione, l’ascolto verrà introdotto da una breve riflessione spirituale a cura di Padre Luciano Fanin, mentre la presentazione verrà eseguita dal musicologo Prof.Paolo Fabbri, senz’altro uno tra i maggiori conoscitori del compositore pesarere.
Si tratta di un esperimento che ha visto lavorare assieme tre realtà con forti legami sul territorio: i cori ravennati Ludus Vocalis, il coro e l’orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco e la selezione faentina Coro Città di Faenza. Il progetto dello Stabat Mater di Rossini rientra in un preciso percorso di collaborazione per contribuire alla diffusione della cultura musicale e di un ascolto aperto a un pubblico più ampio possibile.
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Facebook: CappellaMusicaleSFrancescoRavenna
10 aprile 2019
Premiazione delle scuole che hanno vinto il II Concorso “Andrea Chaves”
Domenica 31 marzo 2019, ore 19,30, Svelata, finissage
Domenica 24 marzo 2019, ore 18,30 – Musica e spirito
CONCERTO
Solisti e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco
Direttore GIULIANO AMADEI
La Cappella Musicale, in collaborazione con Capit Ravenna, presenta il terzo concerto dell’ottava edizione della rassegna Musica&Spirito.
Per l’occasione si esibiranno alcuni solisti (il tenore Lorenzo Bellagamba, il basso Mauro Medri, il contralto Carla Milani e i soprani Federica Placuzzi e Annarita Venieri) e l’orchestra della Cappella Musicale, con un programma che prevede una selezione di brani di grandi compositori tedeschi e italiani del periodo barocco. Verranno eseguite musiche tratte da Bach, Buxtehude, Haendel e Rosenmüller per i grandi maestri tedeschi, mentre per quanto riguarda il repertorio italiano eseguiremo composizioni di Albinoni, Lotti e Vivaldi (di quest’ultimo verrà eseguito il Concerto RV93 per liuto (chitarra Donato D’Antonio), 2 violini e basso continuo). Come al solito, in ossequio allo spirito della manifestazione, l’ascolto dei brani vocali verrà introdotto da brevi riflessioni spirituali a cura di Padre Luciano Fanin.
«La Basilica di San Francesco» — dichiara il Direttore della Cappella Musicale, Giuliano Amadei — «si rivela quasi un luogo magico per questa rassegna. Perfetto per il tipo di ascolto che proponiamo, per le suggestioni che sa produrre nel pubblico. Il nostro scopo è valorizzare la ricchezza musicale del periodo barocco; che raggiunge il massimo proprio nelle esecuzioni sacre e solenni. Desideriamo pertanto proporre un repertorio pensato per enfatizzare la riflessione spirituale, il raccoglimento intimo. Proponiamo un concerto di circa un’ora di ascolto, godibile per tutti, anche per chi non è esperto di musica sacra barocca.»
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
_______________________________________________________________________
Ravenna, concerto dell’Orchestra del “Martini” di Bologna in ricordo delle vittime delle mafie
Basilica di S. Francesco, ore 21, giovedì 21 marzo 2019
La Cooperativa Ravennate Emilia Romagna Concerti per il quarto anno ricorda le Vittime Innocenti della Mafia con un concerto che avrà luogo giovedì 21 marzo alle ore 21 nella Basilica di San Francesco a Ravenna. Dopo il grande successo ottenuto dalla Banda Nazionale della Guardia di Finanza, nella edizione 2018 del Concerto, anche quest’anno è stato invitato un grande complesso sinfonico per una manifestazione che unisce l’attenzione alla vita civile del nostro Paese con l’amore per l’arte e per la Musica: sarà quindi di scena la grande Orchestra del Conservatorio Martini di Bologna diretta dal Maestro Alberto Caprioli.
Un particolare motivo di interesse sarà senza dubbio la partecipazione della violinista sedicenne Maria Duenas che recentemente si è imposta all’attenzione del grande pubblico risultando vincitrice di numerosi concorsi internazionali che l’hanno portata a esibirsi nelle piu’ grandi sale da concerto del mondo quali Vienna, San Francisco e Mosca.
Maria si esibirà in una delle pagine più monumentali e “temibili” della letteratura violinistica: il Concerto n. 1 in re maggiore per violino e orchestra di Niccolò Paganini. Nella seconda parte l’Orchestra eseguirà invece la famosa Sinfonia n. 8 “Incompiuta” di Franz Schubert. Il Concerto, che è organizzato in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – ,sarà preceduto da un intervento del Prefetto di Ravenna Dottor Enrico Caterino, e vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti della Magistratura, delle Forze dell’Ordine e delle Amministrazioni locali.
____________________________________________________
Incanto Dante – Ultimi tre canti dell’Inferno
_______________________________________________________
Concerto per la festa della donna 8 marzo 2019, ore 20,45
_______________________________________________________
24 febbraio 2019, ore 18,30
_____________________________________________________
10 febbraio 2019, 0re 18,30
27 gennaio 2019: Musica e spirito

Concerto 27 gennaio 2019
IncantoDante 2019: 13 gennaio
_________________________________________________________________________________
26 dicembre 2018, ore 21
Concerto di Natale
________________________________________________________________________
21 dicembre 2018, 0re 21
Concerto di Natale
_______________________________________________________________________________
16 Dicembre 2018, ore 18,30
CONCERTO DI NATALE (Cappella musicale di San Francesco)
Presepio galleggiante in mosaico nella Basilica di San Francesco (cripta) di Felice Nittolo
dal 15 dicembre 2018 al 31 marzo 2019
Felice Nittolo
SACRA FAMIGLIA
Il presepio sull’acqua
nella cripta della basilica di San Francesco
Ravenna
15 dicembre 2018 – 31 marzo 2019
Il presepio che galleggia sopra l’acqua dell’antico mosaico pavimentale nella cripta di San Francesco è costituito da tre sculture in mosaico del maestro Felice Nittolo.
Si tratta di un Presepio che rappresenta la Sacra Famiglia abbozzata in tre sagome ricavate da altrettante sfere, simboli di infinito, di regolarità assoluta; la sfera definita il luogo dei punti dello spazio che hanno tutti uguale distanza da un punto fisso, il centro, è una delle cifre stilistiche dell’arte di Felice Nittolo.
La Sacra Famiglia è perfetta nelle tre persone
Gesù Bambino, perfetto come uomo e come Dio.
Maria, l’Immacolata Concezione, è la creatura più perfetta, senza macchia e quindi scelta come madre di Dio.
Giuseppe, uomo giusto, è il più perfetto fra le creature segnate dal peccato.
L’artista usa
l’azzurro per Maria: l’azzurro, infatti, si addice a Maria, perché rappresenta il colore del cielo e il divino che si è incarnato in lei;
l’oro per Gesù: l’oro per la sua preziosità e brillantezza acquista il significato di luce divina e ricorda Gesù, che è il sole dall’umanità;
il colore porpora per Giuseppe, “uomo giusto”: è un colore secondario e simboleggia ciò che è terrestre. Rappresenta l’umiltà e la povertà dell’uomo Giuseppe, padre putativo di Gesù.
Questa Natività di Felice Nittolo, per il suo forte richiamo ai mosaici antichi e contemporanei, trova qui la sua collocazione naturale riuscendo a coniugare meravigliosamente il passato con il presente.
Padre Ivo
Felice Nittolo
SACRED FAMILY
The Nativity Scene on the Water
in the crypt of the Basilica of San Francesco
Ravenna
15 December 2018 – 31 March 2019
The Nativity Scene that floats on the water covering the ancient mosaic pavement in the crypt of San Francesco is made up of three mosaic sculptures by master mosaicist Felice Nittolo.
It is a Nativity Scene representing the Sacred Family sketched onto three forms modeled from spheres. The sphere is a symbol of the infinite, of absolute regularity. The sphere is defined as the locus of points in space that are all equidistant from a fixed point, the centre. This is one of the stylistic characterists of Felice Nittolo’s art.
The Sacred Family is perfect in the three persons
Baby Jesus, perfect as man and as God.
Mary, the Immaculate Conception, is the most perfect creature, without the stain of original sin, and thus chosen as the Mother of God.
Joseph, a righteous man, is the most perfect among the creatures marked by sin.
The artist uses
Blue for Mary: blue, in fact, suits Mary, as it represents the colour of the sky and the divine that is incarnated in her.
Gold for Jesus: gold for its preciousness and brilliance acquires the meaning of divine light and calls to mind Jesus, the sun of humanity.
Purple for Joseph, “righteous man”: purple is a secondary colour and symbolizes that which is earthly. It represents the humility and the poverty of the man Joseph, putative father of Jesus.
This Nativity by Felice Nittolo, for its strong allusion to ancient and contemporary mosaics, finds its natural placement here, and succeeds in marvelously harmonizing the past with the present.
Father Ivo
_____________________________________________________________________________________
Concerto Musica e spirito alle ore 18,30 in Basilica – 25 novembre 2018
_________________________________________________________________________________________
6 dicembre 2018, ore 21
Concerto di Natale
____________________________________________________________________________________________
24 novembre 2018 ore 21 –
- Dove
- Quando
- Dal 25/11/2016 al 25/11/2016
- 21:00
- Prezzo
- offerta libera
- Finalità: Per una pompa din un pozzo di una scuola del Ghana (Missione francescana conventuale)
La basilica
Eventi
Eventi
26 gennaio 2020
26 dicembre 2019, ore 21
Domenica 22 dicembre 2019, ore 18,30
alle 20 è prevista una Cena a base di paella pro beneficienza al costo di euro 20
Necessaria la prenotazione:
Necessaria la prenotazione entro il 20 dicembre 2019
al n. 3339776186 (Piero)
o email: g.foschi48@gmail.com
Domenica 24 novembre 2019, ore 18,30
Musica e spirito
Sabato 23 novembre 2019, ore 21
Memorial day
La magia di un sogno
La fiaba de “Lo schianoci”
Domenica 10 novembre 2019
Incanto Dante
Domenica 27 ottobre 2019
__________________________
Giovedì 24 novembre 2019, ore 21
La Comemdia nel mondo. Lettura in 15 lingue fatta dai ragazzi delle Superiori di Ravenna
____________________________________________
Domenica 22 settembre 2019, ore 19,30
Il Volo di Gerione
Prima Esecuzione della composizione di Pandolfo che ha vinto il II concorso nazionale di composizioni musicali dei versi di Dante
____________________________________
Venerdì 20 settembre 2019, ore 21
La Divina Comemdia nel mondo
________________________________________________
Domenica 15 settembre 2019, ore 19,30
Incanto Dante
Canti VII-VIII-IX
_________________________________________
Venerdì 13 settembre 2019, ore 21
DANTIS POETAE TRANSITUS
Celebrazione in ricordo della morte di Dante
Entrata libera
_____________________________________________
Giovedì 12 settembre 2019, ore 21
OMAGGIO MUSICALE A DANTE
Concerto dell’Associazione musicale Angelo Mariani in collaborazione con il centro Dantesco di Ravenna
Entrata libera
www.dante2021.it
______________________________________
giovedì 1 agosto 2019, ore 21
E’ la volta di un’altra orchestra inglese, la Suffolk Youth Orchestra, diretta da Vincent Staber e David Stowe. Eseguiranno musiche di Tchaikovsky, Faurè ed Elgar. Un appetitosissimo programma che ascolteremo da una delle migliori orchestre giovanili. Un appuntamento da non perdere.
Si tratta dell’ultimo evento prima della pausa estiva (riprenderemo il 23 settembre con il Concerto per Dante nel quale la nostra Cappella Musicale eseguirà l’opera vincitrice del II Concorso “Dante in Musica” : Il volo di Gerione di Paolo Pandolfo. Ma ne parleremo in settembre).

25 luglio, concerto, ore 21
Ingresso ad offerta libera
Oxfordshire Schools Symphonu Orchestra
La rassegna “Musica e Spirito” prosegue con il nono concerto di questa stagione.
Questa volta ospitiamo la Oxfordshire School Symphony Orchestra e la sua formazione di strumenti a fiato, la Oxfordshire Youth Wind Orchestra, provenienti dalla Gran Bretagna. E’ composta da circa 70 musicisti, diretti da Caroline Hobbs-Smith e Neil Brownless.
Presentano un programma vivace e piacevolissimo.
Ingresso ad offerta libera.
23 luglio 2019, ore 21
Concerto per S. Apollinare diretto dal Maestro PAOLO OLMI
_________________________________________
Programmazione della rassegna Musica e Spirito, nella basilica di San Francesco di Ravenna, fino all’interruzione estiva:
Domenica prossima, 21/7, alle ore 21:00 si esibirà l’orchestra e coro inglese tutto femminile James Allen’s Girls’ School di Londra. Eseguiranno musiche di Hasse, Mozart, Schubert, Holst, Harvey Rutter.
Giovedì 25/7, sempre alle 21:00, sarà la volta della Oxfordshire School Symphony Orchestra e della Oxfordshire Youth Wind Orchestra, che eseguiranno musiche di compositori contemporanei.
Infine giovedì 1/8, sempre alle 21:00, ospiteremo la Suffolk Youth Orchestra che eseguirà musiche di Elgar, Tchaikovsky e Faurè.
Invece i solisti e l’orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco celebreranno Sant’Apollinare il 23 luglio nella chiesa di Marina di Ravenna alle ore 21:15 con musiche di Bach, Haendel, Telemann, Vivaldi, Lotti e Albinoni.
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 21 luglio 2019, ore 21
Programma di sala Sala concerto 21.7 JAGS
_____________________________________________________
_______________________________________________
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 23 giugno 2019, ore 19,30
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 23 Giugno ore 19.30 Basilica di San Francesco – Ravenna
CONCERTO
Parteciperanno
Solisti e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna
Direttore Giuliano Amadei
Domenica 23 giugno, con il patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e grazie alla collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e della Cooperativa Mosaici Sonori, i solisti e l’orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, si esibiranno per il concerto di giugno della rassegna Musica&Spirito. Un’occasione speciale per ascoltare la Sinfonia Concertante di Mozart KV297/b, che costituisce il pezzo forte della serata. Particolare rilievo è stato dato alla sezione degli strumenti a fiato con i musicisti Luigi Lidonnici all’oboe, Agide Brunelli al clarinetto, Simone Cinque al corno e Franco Perfetti al fagotto. Alle 19.30 la Basilica di San Francesco risuonerà delle note di Bach, Haendel, Vivaldi (solisti i soprani Elisa Stinchi e Annarita Venieri e il contralto Carla Milani) e dell’emozionante Sinfonia Concertante del genio di Salisburgo, per un’ora di ascolto a ingresso libero. “Abbiamo deciso di preparare, per questo appuntamento” – sono le parole di Giuliano Amadei – “una delle celebri Sinfonie Concertanti di Mozart. Si tratta di un omaggio a questo grande compositore e un modo per offrire al pubblico esecuzioni diverse, ma sempre raffinate. Il nostro percorso che parte dalla musica barocca intende guidare gli ascoltatori alla scoperta di un mondo ricco di tesori nascosti. La riflessione musicale, inserita nel magnifico contesto della Basilica di San Francesco, diventa anche spirituale: la cosiddetta kirchenmusik, quando si esprime nel luogo per il quale era stata pensata, aumenta la potenza evocativa.”
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Facebook: CappellaMusicaleSFrancescoRavenna
Domenica 26 maggio ore 19.30 Basilica di San Francesco – Ravenna
CONCERTO
Parteciperanno
Solisti, coro e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna
Direttore Giuliano Amadei
Domenica 26 maggio, con il patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e grazie alla collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e della Cooperativa Mosaici Sonori, i Solisti il Coro e l’Orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, si esibiranno per il concerto di maggio della rassegna Musica&Spirito. Alle 19.30 la Basilica di San Francesco risuonerà delle note di Bach, Haendel, Vivaldi, Durante, Pachelbel, Schmeizer e Telemann per un’ora di ascolto a ingresso libero. “Abbiamo deciso di preparare, per questo appuntamento” sono le parole di Giuliano Amadei “un’intera breve cantata di Johann Sebastian Bach, Der Herr denket un uns (BWV196) e il Magnificat di Francesco Durante in versione completa. Il nostro percorso attraverso la musica barocca intende guidare gli ascoltatori alla scoperta di un mondo ricco di tesori nascosti. Accanto ai più celebri compositori di musica sacra che ancora dopo quattro secoli riescono ad emozionare il pubblico, cerchiamo di proporre autori meno noti, ma di sicuro interesse. La riflessione musicale, inserita nel magnifico contesto della Basilica di San Francesco, diventa anche spirituale: la cosiddetta kirchenmusik, quando si esprime nel luogo per il quale era stata pensata, aumenta la potenza evocativa.”
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Facebook: CappellaMusicaleSFrancescoRavenna
Martedì 21 maggio 2019
Il mio amico Dante
Venerdì 10 maggio 2019, ore 21
Università in concerto
Venerdì 10 Maggio 2019 ore 21
Ravenna, Basilica di San Francesco
Il Campus di Ravenna ed Emilia Romagna Concerti invitano a
UNIVERSITÀ IN CONCERTO
YOUNG MUSICIANS EUROPEAN ORCHESTRA
CORO DELLE VOCI BIANCHE dEl TEATRO COMUNALE dI BOLOGNA
Maestro del Coro Alhambra Superchi
Direttore Paolo Olmi
Programma
J.S. BACH Concerto in re minore BWV 1043 per due violini e orchestra
solisti: Orest Smovth, Sherniyaz Mussakhan
L. DELIBES Messe brève
A. VIVALDI Concerto in si minore per quattro violini e orchestra op.3 n.10
solisti: Sherniyaz Mussakhan, Orest Smovzh, Matteo Cimatti, Martino Colombo
G. FAURE’ Cantique de Jean Racine op.11
C. GOUNOD Introito e Kyrie, da Requiem
J. BRAHMS Ouverture Accademica
Ingresso libero
Domenica 28 aprile 2019, ore 19,30
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Domenica 28 aprile ore 19.30 Basilica di San Francesco – Ravenna
CONCERTO
“PER LA BEATA LEOPOLDINA NAUDET”
Parteciperanno
Coro “Il Nuovo Echo” di Portomaggiore
Sonia Visentin, soprano
Silvia Rambaldi, organo
Mariana Di Maggio, voce recitante
Direttore M° Renzo Rossi
Il prossimo 28 aprile, con il contributo del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e grazie alla collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, all’interno dell’ottava edizione della rassegna Musica&Spirito nella Basilica di San Francesco a Ravenna verrà eseguito il concerto dedicato alla Beata Leopoldina Naudet; si tratterà di un commosso omaggio alla religiosa italiana di origine franco-austriaca che tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento dedicò l’intera esistenza alla causa dell’educazione e dell’emancipazione dalla povertà e dalla sofferenza.
«Pensiamo a vivere in modo di dare gusto al Signore e stiamo sicuri che compirà le sue misericordie. Più l’opera soffre difficoltà, più ancora dobbiamo essere certe della sua riuscita.»
Per celebrare il secondo anniversario dalla beatificazione, proclamato da Papa Francesco nel 2017, sono stati scelti brani di compositori contemporanei a Madre Leopoldina. Gli spettatori potranno assistere a un tipico concerto di Kirchenmusik con ascolti tratti da Mozart, Haydn, Mendelssohn. La Basilica di San Francesco rende omaggio a Leopoldina Naudet ospitando esecuzioni per soprano, coro e organo. Nel programma della serata il pubblico potrà apprezzare brani come “Sancti Johannis de Deo” di Haydn, “Exsultate, Jubilate” e “Laudate Dominum” di Mozart, fino a quattro esecuzioni di Mendelssohn “Herr, nun lässet”, “Trauergesang”, “Richte mich, Gott” e “Zum Abendsegen”.
Particolarmente rilevanti saranno le performance della cembalista e organista ravennate Silvia Rambaldi, del soprano Sonia Visentin e della formazione al completo del coro “Il Nuovo Echo”, per l’occasione in trasferta da Portomaggiore (FE). Il concerto sarà diretto dal M° Renzo Rossi mentre Le brevi letture saranno declamate da Marina di Maggio.
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Facebook: CappellaMusicaleSFrancescoRavenna
_____________________________________________________
martedì 16 aprile, ore 21
CONCERTO PER LA PASSIONE
Ingresso ad offerta libera
MUSICA E SPIRITO
VIII edizione
Martedì 16 aprile ore 21 Basilica di San Francesco – Ravenna
CONCERTO
Gioacchino Rossini
STABAT MATER
SEQUENZA LITURGICA IN MUSICA PER SOLI, CORO E ORCHESTRA
Parteciperanno
Coro Lirico ”Città di Faenza” (M° Monica Ferrini)
Coro “Ludus Vocalis” (M° Stefano Sintoni)
Coro “Cappella Musicale della Basilica di San Francesco” (M° Giuliano Amadei)
Orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco
Paola Cigna, soprano – Daniela Pini, mezzosoprano
Fabiano Naldini, tenore – Decio Biavati, basso
Direttore M° Antonio Ammaccapane
In occasione della celebrazione dei misteri pasquali, in compartecipazione con il Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e grazie alla collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, all’ interno dell’ottava edizione della rassegna Musica&Spirito nella Basilica di San Francesco a Ravenna verrà eseguito lo “Stabat Mater” di Gioacchino Rossini. Una fortunata collaborazione tra tre realtà del territorio che, diretti dal Maestro Antonio Ammaccapane, portano in scena la celebre sequenza liturgica del compositore di Pesaro. Lo Stabat Mater è una delle opere più intensamente liriche di Rossini: inizialmente pensato come concerto sacro commissionato dallo spagnolo Padre Varela, resta una composizione complessa per cui il genio italiano si ispirò alla produzione di Pergolesi. L’ occasione di assistere in un luogo evocativo come la Basilica di San Francesco di Ravenna risponde appieno allo spirito della manifestazione Musica&Spirito, che intende avvicinare la riflessione spirituale all’ascolto guidato della musica sacra.
Il concerto si articola in dieci sezioni per altrettanti brani che partono dal celebre Stabat Mater Dolorosa fino a terminare con il coro Amen, in sempiterna eseguito in stile fugato.
L’importanza del concerto è sottolineata dallo sforzo organizzativo di coordinare solisti, tre cori e l’orchestra. Sarà il M° Antonio Attaccapane a dirigere questa edizione del famoso concerto sacro rossiniano. Come al solito, in ossequio allo spirito della manifestazione, l’ascolto verrà introdotto da una breve riflessione spirituale a cura di Padre Luciano Fanin, mentre la presentazione verrà eseguita dal musicologo Prof.Paolo Fabbri, senz’altro uno tra i maggiori conoscitori del compositore pesarere.
Si tratta di un esperimento che ha visto lavorare assieme tre realtà con forti legami sul territorio: i cori ravennati Ludus Vocalis, il coro e l’orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco e la selezione faentina Coro Città di Faenza. Il progetto dello Stabat Mater di Rossini rientra in un preciso percorso di collaborazione per contribuire alla diffusione della cultura musicale e di un ascolto aperto a un pubblico più ampio possibile.
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Facebook: CappellaMusicaleSFrancescoRavenna
10 aprile 2019
Premiazione delle scuole che hanno vinto il II Concorso “Andrea Chaves”
Domenica 31 marzo 2019, ore 19,30, Svelata, finissage
Domenica 24 marzo 2019, ore 18,30 – Musica e spirito
CONCERTO
Solisti e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco
Direttore GIULIANO AMADEI
La Cappella Musicale, in collaborazione con Capit Ravenna, presenta il terzo concerto dell’ottava edizione della rassegna Musica&Spirito.
Per l’occasione si esibiranno alcuni solisti (il tenore Lorenzo Bellagamba, il basso Mauro Medri, il contralto Carla Milani e i soprani Federica Placuzzi e Annarita Venieri) e l’orchestra della Cappella Musicale, con un programma che prevede una selezione di brani di grandi compositori tedeschi e italiani del periodo barocco. Verranno eseguite musiche tratte da Bach, Buxtehude, Haendel e Rosenmüller per i grandi maestri tedeschi, mentre per quanto riguarda il repertorio italiano eseguiremo composizioni di Albinoni, Lotti e Vivaldi (di quest’ultimo verrà eseguito il Concerto RV93 per liuto (chitarra Donato D’Antonio), 2 violini e basso continuo). Come al solito, in ossequio allo spirito della manifestazione, l’ascolto dei brani vocali verrà introdotto da brevi riflessioni spirituali a cura di Padre Luciano Fanin.
«La Basilica di San Francesco» — dichiara il Direttore della Cappella Musicale, Giuliano Amadei — «si rivela quasi un luogo magico per questa rassegna. Perfetto per il tipo di ascolto che proponiamo, per le suggestioni che sa produrre nel pubblico. Il nostro scopo è valorizzare la ricchezza musicale del periodo barocco; che raggiunge il massimo proprio nelle esecuzioni sacre e solenni. Desideriamo pertanto proporre un repertorio pensato per enfatizzare la riflessione spirituale, il raccoglimento intimo. Proponiamo un concerto di circa un’ora di ascolto, godibile per tutti, anche per chi non è esperto di musica sacra barocca.»
Ingresso Libero
Informazioni
Email: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
_______________________________________________________________________
Ravenna, concerto dell’Orchestra del “Martini” di Bologna in ricordo delle vittime delle mafie
Basilica di S. Francesco, ore 21, giovedì 21 marzo 2019
La Cooperativa Ravennate Emilia Romagna Concerti per il quarto anno ricorda le Vittime Innocenti della Mafia con un concerto che avrà luogo giovedì 21 marzo alle ore 21 nella Basilica di San Francesco a Ravenna. Dopo il grande successo ottenuto dalla Banda Nazionale della Guardia di Finanza, nella edizione 2018 del Concerto, anche quest’anno è stato invitato un grande complesso sinfonico per una manifestazione che unisce l’attenzione alla vita civile del nostro Paese con l’amore per l’arte e per la Musica: sarà quindi di scena la grande Orchestra del Conservatorio Martini di Bologna diretta dal Maestro Alberto Caprioli.
Un particolare motivo di interesse sarà senza dubbio la partecipazione della violinista sedicenne Maria Duenas che recentemente si è imposta all’attenzione del grande pubblico risultando vincitrice di numerosi concorsi internazionali che l’hanno portata a esibirsi nelle piu’ grandi sale da concerto del mondo quali Vienna, San Francisco e Mosca.
Maria si esibirà in una delle pagine più monumentali e “temibili” della letteratura violinistica: il Concerto n. 1 in re maggiore per violino e orchestra di Niccolò Paganini. Nella seconda parte l’Orchestra eseguirà invece la famosa Sinfonia n. 8 “Incompiuta” di Franz Schubert. Il Concerto, che è organizzato in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – ,sarà preceduto da un intervento del Prefetto di Ravenna Dottor Enrico Caterino, e vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti della Magistratura, delle Forze dell’Ordine e delle Amministrazioni locali.
____________________________________________________
Incanto Dante – Ultimi tre canti dell’Inferno
_______________________________________________________
Concerto per la festa della donna 8 marzo 2019, ore 20,45
_______________________________________________________
24 febbraio 2019, ore 18,30
_____________________________________________________
10 febbraio 2019, 0re 18,30
27 gennaio 2019: Musica e spirito

Concerto 27 gennaio 2019
IncantoDante 2019: 13 gennaio
_________________________________________________________________________________
26 dicembre 2018, ore 21
Concerto di Natale
________________________________________________________________________
21 dicembre 2018, 0re 21
Concerto di Natale
_______________________________________________________________________________
16 Dicembre 2018, ore 18,30
CONCERTO DI NATALE (Cappella musicale di San Francesco)
Presepio galleggiante in mosaico nella Basilica di San Francesco (cripta) di Felice Nittolo
dal 15 dicembre 2018 al 31 marzo 2019
Felice Nittolo
SACRA FAMIGLIA
Il presepio sull’acqua
nella cripta della basilica di San Francesco
Ravenna
15 dicembre 2018 – 31 marzo 2019
Il presepio che galleggia sopra l’acqua dell’antico mosaico pavimentale nella cripta di San Francesco è costituito da tre sculture in mosaico del maestro Felice Nittolo.
Si tratta di un Presepio che rappresenta la Sacra Famiglia abbozzata in tre sagome ricavate da altrettante sfere, simboli di infinito, di regolarità assoluta; la sfera definita il luogo dei punti dello spazio che hanno tutti uguale distanza da un punto fisso, il centro, è una delle cifre stilistiche dell’arte di Felice Nittolo.
La Sacra Famiglia è perfetta nelle tre persone
Gesù Bambino, perfetto come uomo e come Dio.
Maria, l’Immacolata Concezione, è la creatura più perfetta, senza macchia e quindi scelta come madre di Dio.
Giuseppe, uomo giusto, è il più perfetto fra le creature segnate dal peccato.
L’artista usa
l’azzurro per Maria: l’azzurro, infatti, si addice a Maria, perché rappresenta il colore del cielo e il divino che si è incarnato in lei;
l’oro per Gesù: l’oro per la sua preziosità e brillantezza acquista il significato di luce divina e ricorda Gesù, che è il sole dall’umanità;
il colore porpora per Giuseppe, “uomo giusto”: è un colore secondario e simboleggia ciò che è terrestre. Rappresenta l’umiltà e la povertà dell’uomo Giuseppe, padre putativo di Gesù.
Questa Natività di Felice Nittolo, per il suo forte richiamo ai mosaici antichi e contemporanei, trova qui la sua collocazione naturale riuscendo a coniugare meravigliosamente il passato con il presente.
Padre Ivo
Felice Nittolo
SACRED FAMILY
The Nativity Scene on the Water
in the crypt of the Basilica of San Francesco
Ravenna
15 December 2018 – 31 March 2019
The Nativity Scene that floats on the water covering the ancient mosaic pavement in the crypt of San Francesco is made up of three mosaic sculptures by master mosaicist Felice Nittolo.
It is a Nativity Scene representing the Sacred Family sketched onto three forms modeled from spheres. The sphere is a symbol of the infinite, of absolute regularity. The sphere is defined as the locus of points in space that are all equidistant from a fixed point, the centre. This is one of the stylistic characterists of Felice Nittolo’s art.
The Sacred Family is perfect in the three persons
Baby Jesus, perfect as man and as God.
Mary, the Immaculate Conception, is the most perfect creature, without the stain of original sin, and thus chosen as the Mother of God.
Joseph, a righteous man, is the most perfect among the creatures marked by sin.
The artist uses
Blue for Mary: blue, in fact, suits Mary, as it represents the colour of the sky and the divine that is incarnated in her.
Gold for Jesus: gold for its preciousness and brilliance acquires the meaning of divine light and calls to mind Jesus, the sun of humanity.
Purple for Joseph, “righteous man”: purple is a secondary colour and symbolizes that which is earthly. It represents the humility and the poverty of the man Joseph, putative father of Jesus.
This Nativity by Felice Nittolo, for its strong allusion to ancient and contemporary mosaics, finds its natural placement here, and succeeds in marvelously harmonizing the past with the present.
Father Ivo
_____________________________________________________________________________________
Concerto Musica e spirito alle ore 18,30 in Basilica – 25 novembre 2018
_________________________________________________________________________________________
6 dicembre 2018, ore 21
Concerto di Natale
____________________________________________________________________________________________
24 novembre 2018 ore 21 –
- Dove
- Quando
- Dal 25/11/2016 al 25/11/2016
- 21:00
- Prezzo
- offerta libera
- Finalità: Per una pompa din un pozzo di una scuola del Ghana (Missione francescana conventuale)
Commenti recenti