Documenti
Dante e i Papi di Pierluigi Casalino
Dante ed Ulisse di Pierluigi Casalino
La riscoperta di Dante di Pierluigi Casalino
Ricordare Dante nel settimo centenario della sua morte di Pierluigi Casalino
La cultura dantesca di Pierluigi Casalino
Il tributo arabo all’universalismo politico di Dante
Numero e parola nella Divina Commedia. La poesia matematica nel poema dantesco di Pierluigi Casalino
La questione delle fonti della Divina Commedia di Pierluigi Casalino
Santa Lucia e la simbologia della luce in Dante di Pierluigi Casalino
Ancora su Dante e il suo amore per i numeri di Pierluigi Casalino
Dante mistico di Pierluigi Casalino
Dante e i dialetti italiani, nel contesto della questione della lingua di Pierluigi Casalino
Dante e il potere dei numeri di Pierluigi Casalino
Abbracciare Dante – José Tolentino Card. De Mondonca – Riflessione 2020
Omelia Card. José Tolentino 699 Annuale morte di Dante 13 settembre 2020
Dante politico di Pierluigi Casalino
Dante e i Francescani
Dante e l’Islam di Pierluigi Casalino
Dante e Baretti di Giampiero Giampieri
L’allegoria nella Divina Commedia di Pierluigi Casalino
La Felicità Mentale dalla filosofia araba a Dante di Pierluigi Casalino
Quale attualità di Dante di Pierluigi Casalino
Scuola estiva internazionale in Studi danteschi VIII edizione
Piero Coda – L’effige dell’uomo nella luce di Dio
Isidoro Liberale Gatti – I Francescani Conventuali a Ravenna: 750 anni di presenza accanto alla tomba di Dante. Storia e carisma
Omelia del Cardinal Giovanbattista RE – 12 settembre 2010