Link Danteschi
Tutti i personaggi della Divina Commedia in un documentario online
Tutti i personaggi della Divina Commedia in un documentario online
Tavole di Zuccari on line alla Galleria degli Uffizi
el primo giorno del Settecentenario dalla morte di Dante Alighieri, la Divina Commedia “rivive” sul web. A partire dal primo gennaio 2021 sono infatti per la prima volta visibili online, sul sito degli Uffizi, tutti i disegni che illustrano il Poema, realizzati alla fine del Cinquecento dal pittore Federico Zuccari, famoso per aver affrescato la Cupola di Santa Maria del Fiore.
Le Gallerie degli Uffizi, che custodiscono l’intero gruppo di questi 88 fogli ‘danteschi’ aprono le celebrazioni pubblicando sul loro sito la mostra virtuale “A riveder le stelle”, con un apparato didattico scritto da Donatella Fratini, curatrice dei disegni dal Cinquecento al Settecento degli Uffizi. Dunque tutte le illustrazioni della Commedia dello Zuccari sono state digitalizzate in alta definizione e organizzate in un percorso a tappe che permette di ammirarle per la prima volta nella loro interezza ed in ogni dettaglio.
La donazione dell’Elettrice Palatina
Gli 88 disegni, eseguiti dal pittore sul finire del Cinquecento, costituiscono la più imponente compagine illustrativa della Commedia realizzata prima dell’800. Creata tra il 1586 e il 1588, durante il soggiorno di Zuccari in Spagna, l’intera raccolta è entrata nella collezione degli Uffizi nel 1738, grazie alla donazione di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina. Da allora custodita nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, è stata esposta al pubblico, parzialmente, soltanto in due occasioni: nella grande mostra dantesca tenuta a Firenze in Palazzo Medici-Riccardi nel 1865 e alla Casa di Dante in Abruzzo nel 1993.
La fragilità dei disegni
A parte questi episodi, i disegni dello Zuccari sono rimasti perlopiù noti ad un pubblico ristretto di studiosi e appassionati. Infatti come tutte le opere su carta essi sono normalmente custoditi in ambienti protetti, termoregolati, senza luce e possono (salvo limitate esigenze di studio) essere esposti solo ogni cinque anni. Anche da qui deriva la scelta degli Uffizi di digitalizzare nella sua completezza, rendendolo disponibile a tutti, questo consistente nucleo di fogli fisicamente fragile e per sua natura non adatto ad esser consultato regolarmente.
Dalla selva oscura alle alte sfere del Paradiso
Il percorso illustrato dallo Zuccari, che col fratello Taddeo fu un esponente di spicco del tardo Manierismo italiano, si dipana dalla selva oscura in cui Dante smarrisce la “diritta via” fino alle alte sfere del Paradiso, in un complesso gioco di rimandi tra parole e immagini. I fogli erano infatti anticamente rilegati in un volume: aprendolo, all’illustrazione sulla pagina destra corrispondeva, a sinistra, la trascrizione dei versi del poema e un breve commento dello stesso artista. Anche questi testi sono inclusi nella mostra virtuale ‘A riveder le stelle’.
Visita il linkCon Dante in Paradiso (promozionale lungo alta risoluzione) (clicca visita il link)
Bassa risoluzione lungo
Visita il linkCon Dante in Paradiso (corto alta risoluzione) (clicca visita il link)
Con Dante in Paradiso – Corto – Promozione – bassa risoluzione
Visita il linkCodice Florio dell’Università di Udine
Uno dei più preziosi manoscritti conservati nella Biblioteca Florio dell’Università di Udine, il codice della Divina Commedia datato fra il XIV e il XV secolo, noto agli studiosi come Codice Florio, dal 17 dicembre, in vista del centenario della morte di Dante (1321-2021), sarà a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo grazie alla copia digitale consultabile su Teche.uniud (https://teche.uniud.it), la biblioteca digitale dell’Ateneo di Udine.
http://teche.uniud.it/archivi/uniuds/viewer/viewer.html?id=codiceDantesco
Visita il link
Per le vie di Dante di Stefano Accorsi
Le Vie di Dante sono il miglior cammino del mondo del 2021 secondo le guide Lonely Planet. Gli itinerari proposti nel cammino, che portano i viaggiatori alla scoperta di bellezze note e poco note tra Emilia Romagna e Toscana, sarebbero un’esperienza da non perdere per l’anno prossimo, l’anno in cui – tra l’altro – si festeggeranno i 700 anni dalla morte del sommo poeta. E questa, tra l’altro, è anche l’unica meta italiana fra le 30 realtà selezionate dalle guide.
Visita il linkCentro Dantesco Frati Minori Conventuali di Ravenna Pagina facebook
Visita il linkDante Society
Visita il linkDante in rete
Dante in rete è una libera aggregazione di docenti nata a Ravenna nell’anno scolastico 2003/04, con l’obiettivo di aiutare gli studenti delle Superiori ad incontrare la grande poesia di Dante, e in particolare la Divina Commedia.
Visita il linkLink Basilica San Francesco
I Frati Minori Conventuali del Nord Italia (Provincia italiana di S. Antonio di Padova)
IL SIGNIFICATO DI UNA NUOVA REALTA’ FRANCESCANA… NELLA TRADIZIONE – Il 7 aprile 2013 è il giorno di nascita della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali. Infatti in tale data, nell’ambito del più ampio progetto di ridisegno delle giurisdizioni dell’Ordine, sono soppresse la «Provincia Bolognese» e la «Provincia Patavina», − entrambe intitolate a sant’ Antonio di Padova che visse in queste terre e morì a Padova il 13 giugno 1231 −, che ora costituiscono la nuova Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova.
Visita il linkI Frati Minori Conventuali
L’Ordine dei Frati Minori Conventuali è la Religione fondata da S. Francesco d’Assisi col nome di Frati Minori. A questo nome, fin quasi dagli inizi, si aggiunse la qualifica di Conventuali. I membri dell’Ordine si chiamano Frati Minori Conventuali.
Visita il linkLink vari
Cappella musicale di San Francesco di Ravenna
La Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna nasce nel maggio 2012 dalla collaborazione del gruppo vocale Concentus Novus, della cooperativa Mosaici Sonori e dei Frati Minori Conventuali Francescani.
Visita il link