Interpretazione artistica

Biennale Internazionale Dantesca

Tra le manifestazioni culturali organizzate dal Centro Dantesco, spicca la Biennale Internazionale Dantesca, concorso internazionale della medaglia e della piccola scultura in bronzo nata dalla fantasia di padre Severino Ragazzini dopo la mostra di medaglie dantesche del 1971. Una rassegna che si proponeva, come lui stesso ebbe a ricordare, l’impegnativo proposito «di chiamare a raccolta, ogni due anni, i migliori artisti in qualunque parte del mondo si trovino».
A presiedere la prima edizione del 1973 fu chiamato lo scultore Pericle Fazzini, seguito nel 1975 da Giacomo Manzù e nel 1977 dal Cardinale Dino Staffa. Dalla quarta alla settima edizione la presidenza fu assegnata all’Arcivescovo Giovanni Fallani, grande amico del Centro e presidente dall’allora Pontificia Commissione per l’Arte sacra in Italia. Dal 1988 e fino all’ultima edizione, la XIV, del 2003 la Biennale è stata presieduta dal Cardinale Paul Poupard, dal 1988 al 2007 presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
Molte delle opere partecipanti al concorso (le prime tre premiate in ogni edizione, ma anche altre donate dai rispettivi autori) sono entrate a far parte della collezione del Centro dedicata all’interpretazione artistica contemporanea del pensiero e dell’opera di Dante.

  • Prima edizione (1973): La medaglia di Dante
  • Seconda edizione (1975): Figura e opera di Dante
  • Terza edizione (1977): Dante e S. Francesco
  • Quarta edizione (1979): L’Inferno di Dante e dell’uomo contemporaneo
  • Quinta edizione (1981): Il Purgatorio di Dante: la rinascita dell’uomo
  • Sesta edizione (1983): Il Paradiso di Dante: l’uomo di fronte al mistero della fede
  • Settima edizione (1985): Immagini della vita di Dante
  • Ottava edizione (1988): Similitudini nell’Inferno di Dante
  • Nona edizione (1990): Similitudini nel Purgatorio di Dante
  • Decima edizione (1992): Similitudini nel Paradiso di Dante
  • Undicesima edizione (1994): La porta per la città di Dante: Inferno
  • Dodicesima edizione (1996): La porta per la città di Dante: Purgatorio
  • Tredicesima edizione (1998): La porta per la città di Dante: Paradiso
  • Quattordicesima edizione (2003): Dante europeo

Mostre sulla fortuna e sull’interpretazione artistica di Dante e della sua opera

Insieme all’interesse all’iconografia del personaggio Dante Alighieri, le arti figurative hanno fin dall’inizio dedicato grande interesse alla sua opera con particolare riguardo alla Divina Commedia.
Una vera e propria lectura Dantis “visiva” – per usare un’espressione cara a padre Severino Ragazzini –, che partendo dalle miniature di alcuni manoscritti dei secoli XIV e XV, segue la diffusione del Poema nelle diverse epoche e culture.
Fin dalla sua fondazione il Centro ha guardato con particolare interesse a questa attività non solo
raccogliendone le tante testimonianze, ma anche organizzando specifiche esposizioni ad essa dedicate.

  • 1966: Edizioni della Divina Commedia
    Chiostri di S. Vitale,19 giugno-21 agosto
  • 1967: Amos Nattini
    17 settembre-15 ottobre
  • 1968: Iconografia dantesca
    15 settembre-13 ottobre
  • 1969: Dante e i francescani
    14 settembre-21 ottobre
  • 1970: Giorgio Scarpati
    13 settembre-18 ottobre
  • 1971: Mostra internazionale della Medaglia di Dante
    30 maggio-31 agosto
  • 1971: Elia Vici
    12 settembre-17 ottobre
  • 1972: Beniamino Ascione
    15 maggio-10 giugno
  • 1972: Prime tre edizioni della Divina Commedia
    25 maggio-11 giugno
  • 1972: M. Pikov e V. Kockin
    2 luglio-1 ottobre
  • 1974: Aldo Greco
    26 maggio-30 settembre
  • 1976: Eugen Ciuca
    30 maggio-30 settembre
  • 1978: Cinquanta artisti italiani illustrano la Divina Commedia
    4 giugno-22 ottobre
  • 1979: Mimmo Francia
    15-30 luglio
  • 1980: Omaggio di Giacomo Manzù alla città di Dante
    Chiostri francescani, 23 marzo-30 ottobre
  • 1982: Omaggio di Emilio Greco alla città di Dante
    Chiostri francescani, 21 marzo-31 ottobre
  • 1984: Omaggio di Angelo Grilli alla città di Dante
    Chiostri francescani, 1 marzo-31 ottobre
  • 1986: Omaggio di Henry Moore alla città di Dante
    Chiostri francescani, 1 marzo-30 settembre
  • 1987: Retrospettiva del Centro Dantesco
    Chiostri francescani, 1 aprile-27 settembre
  • 1989: Sassu e Dante
    Chiostri francescani, 1 aprile-30 settembre
  • 1991: L’alto passo. Babini e Dante
    Chiostri francescani, 23 marzo-23 settembre
  • 1993: Dante in Australia
    Chiostri francescani, 1 aprile-30 settembre
  • 1995: Dante e Copat
    Chiostri francescani, 1 aprile-30 settembre
  • 1997: Dante in Bulgaria
    Chiostri francescani, 1 aprile-10 settembre
  • 1997: Dante in Polonia
    Chiostri francescani, 14 settembre-12 ottobre
  • 1999: Dante in Romania
    Chiostri francescani, 1 aprile-30 settembre
  • 2000: Omaggio a Dante di Enzo Babini
    Chiostri francescani,1 aprile-30 settembre
  • 2001: Dante in Ungheria
    Chiostri francescani, 1 aprile-25 giugno
  • 2001: Dante in Armenia
    Chiostri francescani, 1 luglio-30 settembre
  • 2002: Viaggio grafico nei tre regni dell’oltretomba dantesco. Markus Vallazza e la Divina Commedia
    Chiostri francescani, 1 aprile-5 maggio
  • 2002: Dante Alighieri nelle Medaglie della Collezione Duilio Donati
    Chiostri francescani, 11 maggio-8 settembre
  • 2002: Le metamorfosi di Dimitrije e Dante. Dante in Croazia
    Chiostri francescani, 14 settembre-6 ottobre
  • 2004: Nel mezzo del cammin di una vignetta… Dante a fumetti. Il sommo Poeta e la Divina Commedia nelle nuvole parlanti di tutto il mondo
    Chiostri francescani, 3 aprile-6 giugno

Attività

Primo piano

CONCORSI

Video