Ravenna, 17-20 maggio 2023- Congresso dantesco internazionale
Programma
MERCOLEDÌ 17 MAGGIO
Sala Corelli del Teatro Alighieri, via Mariani 2
Ore 14.30 Apertura e saluti istituzionali
Presiede Alfredo Cottignoli (Università di Bologna)
Intervengono:
•
• Luigi Canetti, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali
• Mario Neve, Presidente del Campus di Ravenna
Fabio Sbaraglia, Assessore alla Cultura – Comune di Ravenna
• Mirella Falconi, Presidente di Fondazione Flaminia
• Silvia Masi, Direttrice della Biblioteca Classense
• Padre Ivo Laurentini, Direttore del Centro Dantesco
dei Frati Minori Conventuali
Ore 15.30–18.00 Tavola rotonda
La fortuna di Dante nelle arti
Presiede Sebastiana Nobili (Università di Bologna)
Intervengono:
• Alessandro Volpe (Università di Bologna – DBC
• Barbara Ghelfi (Università di Bologna – DBC)
• Angelo Pompili (Università di Bologna – DBC)
• Luigi Tomassini (Università di Bologna – Professore
• Gianluca Tusini (Università di Bologna – DBC)
Ore 18.30–19.30
Le comunità a,ettive di Dante
Lezione magistrale/1 di Heather Webb (University of Cambridge)
Presiede Giuseppe Ledda
GIOVEDÌ 18 MAGGIO
Palazzo Corradini, via Mariani 5 e Centro Dantesco
dei Frati Minori Conventuali, Sala Ragazzini, Largo Firenze
Ore 9.00–13.30 Sessioni parallele
Ore 13.30–15.00 Pranzo a bu0et
Ore 15.00–18.00 Sessioni parallele
Ore 18.30–19.30 Sala Corelli
«Con più color […] non fer mai».
Lʼuso dei colori nella «Divina Commedia»
Lezione magistrale/2 di Franziska Meier
VENERDÌ 19 MAGGIO
Palazzo Corradini, via Mariani 5 e Centro Dantesco
dei Frati Minori Conventuali, Sala Ragazzini, Largo Firenze
Ore 17.00–18.00 Sala Corelli
Lʼalta fantasia
Pupi Avati presenta, in dialogo con Laura Pasquini
e Marco Veglia,il suo libro e il suo film dedicati a Dante
Congresso Dantesco Internazionale – Ravenna 17–20 maggio 2023
Argomenti delle sessioni parallele
Argomenti delle sessioni parallele
•
Giuliana Benvenuti, Delegata del Rettore
Luca Ciancabilla (Università di Bologna – DBC)•
Giovanni Lasi (Università di Bologna – DAR)•
Nicola Bonazzi (Università di Bologna – FICLIT)•
Ore 20.00
Aperitivo di benvenuto
presso il Ristorante al 45 – Piazzetta Ariani
Alma Mater)
(Georg–August–Universität Göttingen)
Presiede Angelo Mangini Ore 18.30–19.30 Sala Corelli
Lʼetica del Paradiso
Lezione magistrale/3 di Juan Varela Portas de Orduña
(Universidad Complutense de Madrid)
Presiede Marco Veglia
1.1 «Dante dʼHier à Aujourdʼhui en France» (DHAF), il progetto 2021–2025–
della Agenzia Nazionale per la Ricerca francese: primi risultati e riflessioni
in corso; 1.2 Percorsi danteschi fra «Vita nova» e «Rime»; 1.3 «Un grido di sì
alto suono». Dante e la poesia politico–civile tra Due e Trecento; 1.4 Notizie
dallʼEdizione Nazionale dei Commenti Danteschi: alcuni casi di studio;
1.5 I mille volti di Dante in età contemporanea, dallʼItalia alla Cina; 1.7
Leggere e illustrare Dante fra Sette–Ottocento; 1.8 «Lʼombra sua torna»
2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 1; 2.1 La perdita nelle opere
dantesche; 2.2 Virgilio e il mondo classico nella «Commedia»; 2.3 «Quel che
sapeva il mio alto ingegno»: Exploring Archetypes of Danteʼs «Commedia»;
2.4 Bilanci e novità su una nuova edizione dellʼ«Inferno» dantesco I. Testo e
lingua; 2.5 La città di Ravenna allʼepoca di Dante; 2.6 Tra latino e volgare,
tra cultura classica e mondo medievale; 2.7 Il Dante di Boccaccio tra filolo–
gia e riscrittura; 2.8 «Lʼombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre.
I metodi / 2; 3.1 Libri, idee e immagini a Santa Croce nellʼetà di Dante; 3.2
Nuove proposte critiche fra poesia, storia e filosofia; 3.3 Lʼospite inatteso.
Echi, riemersioni e altre stravaganze dantesche dal Trecento allʼetà mo–
derna; 3.4 Bilanci e novità su una nuova edizione dellʼ«Inferno dantesco»
/ II. Testo e co–testo; 3.5 Lʼesegesi dantesca di Boccaccio: dal «Trattatello»
alle «Esposizioni»; 3.6 Poesia, politica e teologia nel «Paradiso»; 3.7 Nuovi
percorsi critici fra immaginario visivo e temi della cultura medievale; 3.8
«Lʼombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 3; 4.1
Esegesi artistica. Ricezioni poetiche e visive di Dante nei secoli XIV–XV; 4.2
Episodi della ricezione dantesca fra Quattro e Cinquecento; 4.3 Teologia
e Spiritualità di Dante; 4.4 Idola e filologia. Il caso della «Commedia»; 4.5
Dante e il sacro: proposte per lo studio della tradizione religiosa in Dante
/ 1; 4.7 Lingua, stile e silenzi nelle opere di Dante; 4.8 «Lʼombra sua torna»
2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 4; 5.1 I modelli della «Comme–
dia» tra letteratura classica e letteratura visionaria; 5.2 Momenti della
ricezione letteraria di Dante nel Trecento; 5.3 Animali fantastici e dove
trovarli: diavoli, mostri e animali tra Dante e il Cinquecento; 5.4 Naples
Dante Project: verso una «recensio» digitale della «Commedia»; 5.5 Dante
e il sacro: proposte per lo studio della tradizione religiosa in Dante / 2;5.7
Unʼesperienza didattica dantesca al Liceo “A. F. Formìggini” di Sassuolo;
5.8 «Lʼombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 5.
6.1; Il «Convivio» e i suoi contesti. Parte I. Astronomia, astrologia,
cosmologia; 6.2 Le letture esoteriche dellʼopera dantesca; 6.3 «A cui
esperïenza grazia serba»: lʼesperienza della felicità in Dante e nella rice–
zione dantesca; 6.4 Dante e la tradizione lirica / 1; 6.5 Testo, immagine,
immagine–testo; 6.6 Percorsi critici fra poesia, etica e conoscenza; 6.7
Dante nel mondo; 6.8 Teologia e poesia nel «Paradiso»; 7.1 Il «Convivio»
e i suoi contesti. Parte II. Teologia, medicina, filosofia; 7.2 Storia, politica
e poesia; 7.3 Il Dante di Foscolo e lʼepistolario londinese (1825–1827); 7.4
Dante e la tradizione lirica / 2; 7.5 Dante nel Novecento irlandese e ingle–
se. Nuove prospettive di ricerca; 7.6 Episodi della ricezione dantesca nel
Quattrocento; 7.7 Nuove letture purgatoriali; 7.8 Modelli biblici e cultura
religiosa medievale nella «Commedia»; 8.1 Il «Convivio» e i suoi contesti.
Parte III. Forme testuali, esegesi, linguistica; 8.2 Stilistica e linguistica
delle opere di Dante; 8.3 Commenti e ricezione critica dantesca nel
Trecento; 8.4 Parole nove: indagini sul lessico della «Vita nova» / 1; 8.5
Dante e lʼarte: esperienze contemporanee; 8.6 Letture e riscritture dante–
sche fra Otto e Novecento; 8.7 Citare Dante. Lʼutilizzo della citazione
dantesca in altri contesti e ambiti; 8.8 Cultura classica e riflessione meta–
letteraria nella «Commedia»; 9.1 Presentazione del volume «Dante e la
poesia in volgare del Due e Trecento», numero monografico della rivista
«LʼAlighieri» (60, 2022) Dante e la poesia in volgare del Due e Trecento.
In ricordo di Saverio Bellomo; 9.2 Nuove letture infernali, fra poesia e
filosofia; 9.3 A Global Poet?: New directions in Danteʼs Transmedial and
Transnational Reception; 9.4 Parole nove: indagini sul lessico della «Vita
nova» / 2; 9.5 La messa in musica di Dante: ricezione e rielaborazione
dellʼopera dantesca nella musica moderna e contemporanea; 9.6
Nuove ipotesi dantesche fra critica, scienza e biografia; 9.7 Esperienze
e progetti didattici per lʼinsegnamento della «Commedia»; 9.8 Polittico
Dante Alighieri. Dante nelle pratiche artistiche del Teatro delle Albe.
SABATO 20 MAGGIO
Biblioteca Classense – Sala Dantesca, via Baccarini 3
Ore 9.00–11.00 Tavola rotonda
Il futuro di Dante: prospettive internazionali degli studi
danteschi dopo il centenario del 2021
Presiede Angelo Mangini
Intervengono:
• Theodore J. Cachey Jr. (University of Notre Dame)
• Marcello Ciccuto (Università di Pisa,
Presidente della Società Dantesca Italiana)
• Alison Cornish (New York University,
Presidente della Dante Society of America)
• Lino Pertile )ytisrevinUdravraH(
Bruno Pinchard (Université Jean Moulin Lyon 3,
Presidente della Societé Dantesque de France)
Ore 11.15–12.15
«Lʼanello che non tiene»? Strutture paradisiache
Lezione magistrale/4 di Zygmunt G. Barański
Enrica Ballanti, Silvia Burattoni, Federica Fantini,
Laura Romasco, Simone Zambruno (FrameLAB),
Mariarossella Colosimo (FrameLAB)
(Università di Bologna – Dipartimento di Beni Culturali)
“Iniziativa Dipartimenti Eccellenti L. 232/2016”
Le sessioni plenarie saranno trasmesse in streaming sul canale Youtube del
(www.youtube.com/DBC–DipartimentodiBeniCulturali–Unibo)
•
Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma,
Presidente dellʼADI – Associazione degli Italianisti)
•
• Natascia Tonelli (Università di Siena,
Membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni
del Centenario Dantesco 2021)
(University of Notre Dame – University of Cambridge)
Presiede Nicolò Maldina
Ore 12.15–13.15
Il Dante di Wolfango in Classense
Visita guidata alla mostra
a cura di Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi
Dipartimento di Beni Culturali
Ore 13.30
Pranzo finale a bu0et
Dante