LOCANDINA CD_transito+messa2025_locandinaA3

Programma del Centro Dantesco per il Settembre dantesco 2025:

 

23-28 agosto 2025: Summer school internazionale dantesca.

In collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano e con l’Università di studi di Verona.

 

Nata per scoprire più da vicino la figura dell’Alighieri, le sue opere, il suo pensiero, la sua fortuna, propone a studiosi ed appassionati di tutto il mondo contenuti multidisciplinari e un metodo critico di approccio a significati e a valori sempre nuovi.
La solida collaborazione scientifica tra Università Cattolica, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e Università degli Studi di Verona assicura una formazione altamente qualificata, per offrire una comprensione profonda della complessità e della grandezza di Dante.

(P. Ivo Laurentini: tel. 3209750842, info@centrodanteso.it)

 

Sono previste anche due conferenze pubbliche:

Sabato 23 agosto, ore 21: Gianni Festa (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna), La “celeste vena”: Dante e la poesia di Mario Luzi. Un lungo viaggio, presso la Sala Ragazzini, largo Firenze, Ravenna.

Domenica 24 agosto, ore 21: Giuseppe Patota (Università di Siena), A tu per tu con la “Commedia”,  presso la Sala Ragazzini, largo Firenze, Ravenna.

1, 2, 3 settembre, chiostri francescani, Via Dante Alighieri 4, dalle 18 alle 23:

OLTRE DANTE: Lettura non stop dei tutta la Divina Commedia. Cantori, Lettori, Volontari, di qualsiasi età,  provenienza sociale e culturale leggeranno la “Commedia”.

In collaborazione con Dante in rete.

Centro Dantesco: 054433667. Cell. 3401023151. Mail: oltre dante.ravenna@libero.it

 

Sabato 13 settembre 2025: Dantis Poetae Transitus.

Basilica di San Francesco ore 21.

Celebrazione della morte di Dante, durante la quale il prof. Gregorio Vivaldelli, biblista e grande esperto ed  appassionato di Dante, rifletterà sul tema “quei che volentier perdona” (Purg. III, 120), Dante profeta di speranza.

 

 

Domenica 14 settembre 2025: 704° ANNUALE MORTE DI DANTE

Ore 12 : Basilica di San Francesco: Celebrazione della S. Messa presieduta da S.Em. Card. GIUSEPPE BETORI, arcivescovo metropolita emerito di Firenze.

 

Sabato 20 settembre 2025: Sala Ragazzini, ore 17,30

Conferenza di Simona Brambilla, docente di filologia in letteratura italiana presso l’Università Cattolica di Milano, sulla lettera apostolica “Altissimi Cantus” di Paolo VI, in occasione del 60°  di Fondazione del Centro Dantesco.

 

Domenica 21 settembre 2025: Concerto per Dante

Basilica di San Francesco, ore 21. La Cappella musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, sotto la direzione di Giuliano Amadei, eseguirà musica composta da SIMONE PELOSI, vincitore del concorso  “Dante in musica”. Si tratta di una cantata per soli, coro e orchestra sul canto XI del Paradiso.

 

Sabato, 8 novembre 2025, Ravenna, Sala Ragazzini in largo Firenze, dalle 9 alle 18,

Convegno dantesco sul tema: Poesia e teologia della lode in Dante e nella cultura medievale.

Per l’undicesima edizione si è pensato di collegare il convegno dantesco alle celebrazioni all’ottavo centenario della composizione del Cantico delle creature “Laudato sii” da parte di san Francesco. Perciò il convegno metterà al centro la lode, studiandone la dimensione religiosa, teologica e liturgica, a partire dai modelli biblici e dal grande esempio del Cantico francescano, indagando anche la poesia religiosa medievale dei laudari, sia quelli comunitari delle confraternite sia quelli d’autore come nel caso di Jacopone da Todi. Si indagheranno anche le dimensioni profane e amorose della lode, che è alla base della lirica del Duecento, dai poeti siciliani, a Guinizelli e allo Stilnovo e che poi viene messa da Dante al centro del rivoluzionario progetto della Vita nova, centrata sull’invenzione dello “stilo della loda”. Infine sarà esplorata la straordinaria importanza del tema della lode nella Commedia, fin dall’apparizione di Beatrice, definita nel secondo canto “lode di Dio vera”, lungo poi tutte le cantiche, in cui il tema si intreccia con il grande racconto del viaggio verso il Paradiso e verso la visio Dei. Ma nella tradizione letteraria, come insegna la Poetica di Aristotele, accanto alla lode c’è il biasimo, la critica, l’invettiva. Perciò alcuni interventi del convegno esamineranno anche l’intrecciarsi nella poesia molteplice del poema dantesco dei due registri della lode e dell’invettiva.

Il convegno tocca quindi temi fondamentali per la storia della letteratura italiana medievale, da san Francesco e dai Siciliani a Dante, e mette insieme poesia e teologia, retorica e liturgia, in una dimensione aperta, plurale e interdisciplinare.

Parteciperanno grandi studiosi internazionali di letteratura e di cultura medievale, provenienti dalle maggiori università italiane e straniere.

Centro Dantesco, Via Dante Alighieri 4, Ravenna, tel 054433667, Cell. 3209750842, info@centrodantesco.it

 

11 marzo – 30 settembre 2025, Basilica di San Francesco di Ravenna

Mostra “La CandorLucis  di Papa Francesco e Dante a Ravenna”. E’ accompagnata dal catalogo “Dante profeta di speranza” edito in occasione dell’anno giubilare.