Il direttore artistico dell’Alloro di Dante Paolo Gambi, il direttore del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna Padre Ivo Laurentini, insieme a Rinascimento poetico, sono lieti di annunciare i vincitori dell’Alloro di Dante 2025.
L’Alloro di Dante è un premio internazionale il cui fine è mantenere viva la memoria, la tradizione e l’eredità di Dante Alighieri. La premiazione avviene nella Basilica dantesca di San Francesco, a fianco alla tomba del Sommo Poeta. Fondato e diretto dal poeta e artista Paolo Gambi il premio è organizzato insieme a Rinascimento poetico e al Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, custodi della memoria di Dante.
Dopo il successo dello scorso anno con il Premio Nobel Jon Fosse, nell’edizione di quest’anno si è deciso di ampliare le categorie di premiazione. Non verrà quindi incoronato solo un grande poeta, ma anche altre personalità che incarnano lo spirito e la tradizione dantesca.
I premiati dell’Alloro di Dante 2025 sono:
Gian Mario Villalta: Poeta e scrittore italiano nato nel 1959 a Visinale di Pasiano, in provincia di Pordenone. Laureato in Lettere Moderne all’Università di Bologna, Villalta è dal 2002 direttore artistico dell’importantissimo festival “pordenonelegge”. Ha esordito come poeta negli anni Ottanta, pubblicando in riviste quali “Studi di Estetica” e “Alfabeta”. Dal 1984 insegna al Liceo Scientifico “Ettore Majorana” a Pordenone. Nel 2007 ha redatto l’aggiornamento della voce Poesia per l’Enciclopedia Italiana Treccani. Nel 2011 vince il Premio Viareggio per il volume di poesia Vanità della mente. Dal 2013 al 2018 è stato presidente di giuria del Premio Castello di Villalta Poesia. Nel 2014 ha scritto un contributo su Belli e uno sul verso libero per il 3° volume dell’Atlante della Letteratura Italiana Einaudi. Nel 2017 gli è stato assegnato il Premio Giosuè Carducci di poesia (Comune di Pietrasanta). Nel 2020 è tra i candidati al Premio Strega con il romanzo L’apprendista. Nel 2023 è vincitore all’XI edizione del FestivalPassaggi per la rassegna di poesia edita “Calici diVersi” del prestigioso Premio Franco Fortini (Città di Fano – Pu). Sue poesie sono tradotte in antologie e riviste in francese, inglese, sloveno, serbo, russo e olandese.
Pierdavide Carone: Cantautore nato a Roma il 30 giugno 1988, ha raggiunto la notorietà nel 2010 partecipando alla nona edizione del talent show “Amici di Maria De Filippi”, classificandosi terzo e vincendo il premio della critica. Ha scritto il brano “Per tutte le volte che…”, con cui Valerio Scanu ha vinto il Festival di Sanremo 2010. Nel 2012 ha partecipato al Festival di Sanremo insieme a Lucio Dalla, classificandosi al quinto posto. Ha appena vinto la trasmissione televisiva della RAI Ora o mai più.
Pier Felice degli Uberti: Nato nel 1955 a Casale Monferrato, è uno dei massimi esperti mondiali nelle discipline ausiliarie della storia, quali araldica, genealogia e diritto nobiliare. È presidente della Confédération Internationale de Généalogie et d’Héraldique (CIGH) e dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI). Appartiene alla famiglia di Farinata, personaggio della Divina Commedia.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 22 marzo alle ore 21:00 presso la Basilica di San Francesco a Ravenna. L’ingresso è libero e la serata sarà accompagnata dalle esibizioni della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
Ufficio Stampa Alloro di Dante
Email: rinascimentopoetico@gmail.com
Sito web: www.danteslaurel.com
Note per i redattori:
Rinascimento poetico è una delle principali reti di poesia in Italia.
Il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna preserva e tramanda la tradizione dantesca. È diretto da Padre Ivo Laurentini.
L’Alloro di Dante è un riconoscimento istituito per onorare personalità che contribuiscono alla diffusione della cultura poetica e dei valori legati alla tradizione dantesca.
La Basilica di San Francesco a Ravenna è nota per essere il luogo dove si sono svolti i funerali di Dante Alighieri nel 1321.
La Cappella Musicale della Basilica di San Francesco, diretta dal Maestro Giuliano Amadei, è un ensemble vocale e strumentale con una lunga tradizione nella musica sacra.