Beatrice guardava in alto riguardavo in lei
Autore/i | Galina Pietro (1919/notizie 1981)Artista svizzeno nato nel 1919. Ha studiato alla Scuola d’Arte Candoni di Tolmezzo e alla Scuola di Disegno di Buia, in provincia di Udine. E’ autore di diversi monumenti e altorilievi, realizzati in Italia e all’estero. Ha esposto a Venezia, Arezzo, Milano, Roma, Parigi, Praga, Le Locle, Berna, Zurigo, Ottawa. Sue opere figurano in musei e collezioni private. Molto attivo anche come medaglista, è stato presente in molte mostre del settore, in particolare a tutte le edizioni della Triennale della Medaglia di Udine.(cfr. Lorioli Vittorio e Conti Paolo Fernando, Medaglisti e incisori italiani dal Rinascimento a oggi, Cooperativa grafica bergamasca 2004).
|
|
Denominazione/Titolo | Beatrice guardava in alto riguardavo in lei |
Datazione | 1972 |
Tipo | medaglia |
Materiale | bronzo |
Tecnica | a fusione |
Descrizione | D/ Nel campo, a destra figura intera del Poeta voltato a sinistra dove sono quattro donne andanti verso sinistra, la prima delle quali, Beatrice, ha un fiore in mano, R/ Liscio.
|
Iscrizioni | dritto, nel campo in basso Beatrice / guardava / in alto / io guardavo / in lei | dritto, nel giro a destra P GALINA 72 |
|
Misure | Ø 147 mm |
Peso | 550 gr |
Bibliografia | |
Inventario | |
Conservazione | buono |
Mostre | Ravenna, I Biennale Internazionale del bronzetto dantesco, 1973 | Ravenna, V Biennale Internazionale del bronzetto dantesco, 1981 |
|
Acquisizione | donazione |
Osservazioni | La forma della medaglia è irregolare. Sul rovescio sono presenti due fori con all’interno una filettatura che deve essere servita per esporre l’opera in verticale.
|