Capaneo (serie aurea Divina Commedia. Inferno, canto 14)
Autore/i | |
Denominazione/Titolo | Capaneo (serie aurea Divina Commedia. Inferno, canto 14) |
Datazione | sec. XX, seconda metà |
Tipo | medaglia |
Materiale | metallo dorato |
Tecnica | coniazione |
Descrizione | D/ Dante laureato a destra e Capaneo nudo in ginocchio, aggrappato a lui. Sullo sfondo pioggia di fuoco – Doppio cerchio lineare e perlinato. Taglio rigato. R/ Lucifero con tre facce e due grandi ali aperte, conficcato nel Cocito fino al petto, nell’atto di portare alla bocca un dannato – Doppio cerchio lineare e perlinato. Taglio rigato.
|
Iscrizioni | D/ Nel giro in basso CAPANEO CANTO XIV | R/ Nel giro in alto LUCIPHER - HELL | R/ Nel giro in basso LUCIFERO INFERNO | R/ Nel campo a sinistra AFFER |
|
Misure | Ø 30 mm |
Peso | 20 gr |
Note storiche-critiche | L’opera fa parte di una serie di trentasei medaglie dedicate alla Divina Commedia (dodici per ogni Cantica) i cui soggetti sono in gran parte ricavati dalle illustrazioni di Gustave Doré. In particolare per il soggetto del dritto di questa medaglia si veda l’illustrazione del Doré a Inferno XV, 30, mentre per il rovescio – comune a tutte le dodici medaglie dedicate alla prima Cantica – quella a Inferno XXXIV, 19-21.
|
Bibliografia | Donati D. 2002, pp. 564-565, n. 668 |
|
Inventario | |
Conservazione | buono |
Mostre | Bergamo, Dante Alighieri nella medaglia contemporanea, 2001 |
|
Acquisizione | donazione |
Osservazioni | Titolo del catalogatore
|