Dante e i Da Camino a Treviso
Autore/i | Grava Giuseppe (1935/)Nato in provincia di Treviso il 12 giugno 1935. E figlio e nipote d’arte in quanto sia il padre che il nonno erano scultori e pittori. Dal 1957 al 1966 ha studiato alla Scuola Superiore di Arte applicata all’Industria di Milano, diplomandosi prima in grafica pubblicitaria e poi in scultura medaglistica. Tornato ai luoghi natii nel 1977, ha aperto un proprio studio, sperimentando diverse tecniche artistiche. Come medaglista, ha partecipato ad esposizioni dell’AIAM, della FIDEM, e alla Triennale di Udine. Vive e lavora a Revine (Treviso).(cfr. Lorioli Vittorio, Medaglisti e incisori italiani del XX secolo, Litostampa Istituto Grafico 1995)
|
|
Denominazione/Titolo | Dante e i Da Camino a Treviso |
Datazione | sec. XX, seconda metà |
Tipo | medaglione |
Materiale | bronzo legno |
Tecnica | a fusione |
Descrizione | D/ Sulla sinistra volto del Poeta a destra, che guarda nella direzione del ponte Dante di Treviso, in basso citazione delle terzine dantesche da Par., IX, 49-51, R/ Liscio.
|
Iscrizioni | dritto, nel giro TREVISO PONTE DANTE | dritto, nel giro G Grava | dritto, nel campo E DOVE SILE E CAGNAN S'ACCOMPAGNA / TAL SIGNOREGGIA E VA CON LA TESTA ALTA / CHE GIA PER LUI CARPIR SI FA LA RAGNA / PAR., IX, 49-51. |
|
Misure | Ø 165 mm |
Peso | 630 gr |
Note storiche-critiche | Medaglione partecipante alla VII Biennale internazionale del bronzetto dantesco, dell’artista Giuseppe Grava.
|
Bibliografia | |
Inventario | |
Conservazione | buono |
Mostre | Ravenna, VII Biennale Internazionale del bronzetto dantesco, 1985 |
|
Acquisizione | donazione |