Autore/i | Korski Witold (notizie 1975/notizie 1981)Artista polcco, di cui non si hanno al momento notizie. Ha partecipato ad alcune Biennali Internazionali Dantesche, come testimoniano alcune sue opere presenti nella raccolta del Centro Dantesco.
|
|
Denominazione/Titolo | Dante e la sua opera |
Datazione | 1974 |
Tipo | medaglione |
Materiale | bronzo |
Tecnica | a fusione |
Descrizione | D/ Nel campo, centralmente figura intera del Poeta laureato con libro in mano, nel campo entro tre cerchi scene dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, in basso a destra veduta di Palazzo Vecchio a Firenze, R/ Liscio.
|
Iscrizioni | dritto, nel campo a sinistra INFERNO | dritto, nel campo in alto a destra PAR/ADI/SO | dritto, nel campo in basso a destra PUR/GATO/R/I/O [vedi foto] | dritto, nel campo centralmente e verticalmente DANTE ALIGHIERI | dritto, nel campo a destra LA DIVINA COMMEDIA / MCCCXXI | nello spessore in alto W. KORSKI | dritto, in basso a sinistra sotto P MCCLXV | W / K [vedi foto] |
|
Misure | Ø 248 mm |
Peso | 2900 gr |
Bibliografia | |
Inventario | |
Conservazione | buono |
Mostre | Ravenna, II Biennale Internazionale Dantesca, 1975 |
|
Acquisizione | donazione |
Osservazioni | La figurazione del dritto è una celebrazione della figura del Poeta e della sua opera rappresentata allegoricamente entro i tre cerchi.
|