Medaglia di rappresentanza del Comune di Ravenna
Autore/i | Benvenuti Sergio (1932/)Scultore e medaglista nato a Lucca nel 1932. Si è poi trasferito a Firenze dove vive e lavora. E stato docente di scultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Membro dell’Accademia delle Arti e del Disegno, è stato collaboratore di varie aziende artistiche. Ha partecipato a numerosissimi premi e mostre nazionali e internazionali, conseguendo lusinghieri riconoscimenti. Sue opere si trovano a Montreal, a Roma, a Pittsburg, a New York, Tokyo e Kyoto.(cfr. Lorioli Vittorio, Medaglisti e incisori italiani del XX secolo, Litostampa Istituto Grafico 1995)
|
|
Denominazione/Titolo | Medaglia di rappresentanza del Comune di Ravenna |
Datazione | 1971 |
Tipo | medaglia |
Materiale | bronzo |
Editore/Stampatore/Incisore | Picchiani & Barlacchi, Firenze |
Descrizione | D/ Cartiglio, cielo di stelle e veduta dei principali monumenti di Ravenna: in primo piano, la tomba del Poeta, in basso stemma di Ravenna R/ Al centro veduta esterna di Palazzo Merlato, sede del Municipio di Ravenna, in basso monogramma di Teodorico
|
Iscrizioni | dritto, cartiglio in basso COMUNE DI RAVENNA | dritto, nel campo in basso BEN 71 | rovescio, nel giro RAVENNA STA COME STATA E' TANT'ANNI DANTE INF. XXVII 40 |
|
Stemmi/Emblemi/Marchi | dritto, in basso rovescio, in basso
Due campi oro e rosso, contenenti due leoni – dell’un colore nell’altro – controrampanti e affrontati ad un pino verde fruttato d’oro, sradicato e posto nella partizione. Dall’unione delle prime tre e dell’ultima consonante del nome latino di Teodorico: TEDERICUS
(stemma monogramma
Comune di Ravenna Monogramma di Teodorico
) |
|
Misure | Ø 50 mm |
Peso | 70 gr |
Note storiche-critiche | Medaglia del Comune di Ravenna offerta a personalità in visita alla città.
|
Bibliografia | Donati D. 2002, pp. 326-327, n° 367 |
|
Inventario | |
Conservazione | buono |
Acquisizione | donazione |