NOVE CANTI DELLA DIVINA COMMEDIA TRADOTTI NELLA NOBILE LINGUA PARTENOPEA
Annoso problema se il napoletano sia lingua o dialetto, un problema la cui soluzione è tutta da ricondurre, con ogni probabilità, alle domande: quando un idioma si può definire propriamente lingua? quando si deve considerare semplicemente dialetto? Se è lingua quando la sua divulgazione è opportunamente estesa nei luoghi, allora il napoletano è certo lingua giacché compreso un po’ dovunque. Se è lingua quando è opportunamente diffuso nel tempo, allora il napoletano è certo lingua, giacché ampiamente secolare. Se infine è lingua quando riesce a trattare argomenti non solo di stretta quotidianità, allora il napoletano non si potrà negare essere sicuramente lingua per l’amplissima produzione poetica e teatrale che può vantare, ed i suoi usi, specialmente passati, in campo giuridico, filosofico, culinario e quanto più, nonché il suo tutt’ora continuo affinamento attraverso l’esercizio di tradurre rime e prosa di universale rinomanza e valore, dalla Bibbia a Pinocchio, a opere di Luigi Pirandello.

E proprio a quest’ultima sorta di contributo linguistico appartiene l’ultima fatica editoriale di Nazario Napoli Bruno, recentemente presentata alla libreria Loffredo, alla presenza dell’editore Livio Loffredo e dell’autore, attraverso l’illustrazione esegetica del poeta Giu lio Mendozza, del linguista Carlo Iandolo, e le letture dell’attrice Liliana Palermo introdotte da brevi esecuzioni al flauto barocco della musicista Renata Cataldi. “Nfierno Priatorio Paravaso.

Nove canti della Divina Commedia in napoletano” come indica il titolo del lavoro, “Dante nella nobile lingua napoletana”, come chiarisce la fascetta sovrapposta al volume, centocinquanta pagine, una prefazione di Mendozza, una introduzione di Iandolo, una lettera di Giulio Pacella, un glossario e versi endecasillabi in terza rima, con testo originale a fronte, a tradurre I, II, V e XXVI canto dall’Inferno, I, II, e III canto dal Purgatorio, I e XXXIII canto da Paradiso dell’immenso capolavoro dantesco ue “lo bello stile” che tanto fece onore al sommo vate fiorentino diviene “Proprio â mmità ’e chesta vita nosta/ m’arritruvaje, tremmanno d’ ’a paura,/ ’int’a nu bosco niro comm’â gnosta/ e mme perdette (’a notte era assaje scura)…/ A vv’ ’o ddicere, è ttanto ca mme costa/ ca mpietto zompa ’o core adderettura./ È ttant’amaro, forze cchiù d’ ’a morte!/ Ma, pe ddicere’o bbuono che vedette,/ ve ll’haggia cuntà a fforza chesta sorte./ Nun’ ’o ssaccio manch’io comme trasette/ ma ’o suonno era overo tantu forte/ c’ ’a strata justa cchiù nun ’a facette./ E mme truveje ê piere ’e na montagna,/ appena ca cernette ’stu cavone/ che a n’atu ppoco ’o core me stumpagna»

Allegati