Ravenna, 17-20 maggio 2023- Congresso dantesco internazionale

Programma

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO
Sala Corelli del Teatro Alighieri, via Mariani 2
Ore 14.30 Apertura e saluti istituzionali
Presiede Alfredo Cottignoli (Università di Bologna)
Intervengono:

Luigi Canetti, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali
Mario Neve, Presidente del Campus di Ravenna
Fabio Sbaraglia, Assessore alla Cultura Comune di Ravenna
Mirella Falconi, Presidente di Fondazione Flaminia
Silvia Masi, Direttrice della Biblioteca Classense
Padre Ivo Laurentini, Direttore del Centro Dantesco
dei Frati Minori Conventuali
Ore 15.3018.00 Tavola rotonda
La fortuna di Dante nelle arti
Presiede Sebastiana Nobili (Università di Bologna)
Intervengono:
Alessandro Volpe (Università di Bologna DBC
Barbara Ghelfi (Università di Bologna DBC)
Angelo Pompili (Università di Bologna DBC)
Luigi Tomassini (Università di Bologna Professore
Gianluca Tusini (Università di Bologna DBC)
Ore 18.3019.30
Le comunità a,ettive di Dante
Lezione magistrale/1 di Heather Webb (University of Cambridge)
Presiede Giuseppe Ledda
GIOVEDÌ 18 MAGGIO
Palazzo Corradini, via Mariani 5 e Centro Dantesco
dei Frati Minori Conventuali, Sala Ragazzini, Largo Firenze
Ore 9.0013.30 Sessioni parallele
Ore 13.3015.00 Pranzo a bu0et
Ore 15.0018.00 Sessioni parallele
Ore 18.3019.30 Sala Corelli
«Con più color [] non fer mai».
Lʼuso dei colori nella «Divina Commedia»
Lezione magistrale/2 di Franziska Meier
VENERDÌ 19 MAGGIO
Palazzo Corradini, via Mariani 5 e Centro Dantesco
dei Frati Minori Conventuali, Sala Ragazzini, Largo Firenze
Ore 17.0018.00 Sala Corelli
Lʼalta fantasia
Pupi Avati presenta, in dialogo con Laura Pasquini
e Marco Veglia,il suo libro e il suo film dedicati a Dante
Congresso Dantesco Internazionale Ravenna 1720 maggio 2023
Argomenti delle sessioni parallele
Argomenti delle sessioni parallele

Giuliana Benvenuti, Delegata del Rettore
Luca Ciancabilla (Università di Bologna DBC)
Giovanni Lasi (Università di Bologna DAR)
Nicola Bonazzi (Università di Bologna FICLIT)
Ore 20.00
Aperitivo di benvenuto
presso il Ristorante al 45 Piazzetta Ariani
Alma Mater)
(GeorgAugustUniversität Göttingen)
Presiede Angelo Mangini Ore 18.3019.30 Sala Corelli
Lʼetica del Paradiso
Lezione magistrale/3 di Juan Varela Portas de Orduña
(Universidad Complutense de Madrid)
Presiede Marco Veglia
1.1 «Dante dʼHier à Aujourdʼhui en France» (DHAF), il progetto 20212025
della Agenzia Nazionale per la Ricerca francese: primi risultati e riflessioni
in corso; 1.2 Percorsi danteschi fra «Vita nova» e «Rime»; 1.3 «Un grido di sì
alto suono». Dante e la poesia politicocivile tra Due e Trecento; 1.4 Notizie
dallʼEdizione Nazionale dei Commenti Danteschi: alcuni casi di studio;
1.5 I mille volti di Dante in età contemporanea, dallʼItalia alla Cina; 1.7
Leggere e illustrare Dante fra SetteOttocento; 1.8 «Lʼombra sua torna»
2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 1; 2.1 La perdita nelle opere
dantesche; 2.2 Virgilio e il mondo classico nella «Commedia»; 2.3 «Quel che
sapeva il mio alto ingegno»: Exploring Archetypes of Danteʼs «Commedia»;
2.4 Bilanci e novità su una nuova edizione dellʼ«Inferno» dantesco I. Testo e
lingua; 2.5 La città di Ravenna allʼepoca di Dante; 2.6 Tra latino e volgare,
tra cultura classica e mondo medievale; 2.7 Il Dante di Boccaccio tra filolo
gia e riscrittura; 2.8 «Lʼombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre.
I metodi / 2; 3.1 Libri, idee e immagini a Santa Croce nellʼetà di Dante; 3.2
Nuove proposte critiche fra poesia, storia e filosofia; 3.3 Lʼospite inatteso.
Echi, riemersioni e altre stravaganze dantesche dal Trecento allʼetà mo
derna; 3.4 Bilanci e novità su una nuova edizione dellʼ«Inferno dantesco»
/ II. Testo e cotesto; 3.5 Lʼesegesi dantesca di Boccaccio: dal «Trattatello»
alle «Esposizioni»; 3.6 Poesia, politica e teologia nel «Paradiso»; 3.7 Nuovi
percorsi critici fra immaginario visivo e temi della cultura medievale; 3.8
«Lʼombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 3; 4.1
Esegesi artistica. Ricezioni poetiche e visive di Dante nei secoli XIVXV; 4.2
Episodi della ricezione dantesca fra Quattro e Cinquecento; 4.3 Teologia
e Spiritualità di Dante; 4.4 Idola e filologia. Il caso della «Commedia»; 4.5
Dante e il sacro: proposte per lo studio della tradizione religiosa in Dante
/ 1; 4.7 Lingua, stile e silenzi nelle opere di Dante; 4.8 «Lʼombra sua torna»
2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 4; 5.1 I modelli della «Comme
dia» tra letteratura classica e letteratura visionaria; 5.2 Momenti della
ricezione letteraria di Dante nel Trecento; 5.3 Animali fantastici e dove
trovarli: diavoli, mostri e animali tra Dante e il Cinquecento; 5.4 Naples
Dante Project: verso una «recensio» digitale della «Commedia»; 5.5 Dante
e il sacro: proposte per lo studio della tradizione religiosa in Dante / 2;5.7
Unʼesperienza didattica dantesca al Liceo A. F. Formìggini di Sassuolo;
5.8 «Lʼombra sua torna» 2023: Dante, il Novecento e oltre. I metodi / 5.
6.1; Il «Convivio» e i suoi contesti. Parte I. Astronomia, astrologia,
cosmologia; 6.2 Le letture esoteriche dellʼopera dantesca; 6.3 «A cui
esperïenza grazia serba»: lʼesperienza della felicità in Dante e nella rice
zione dantesca; 6.4 Dante e la tradizione lirica / 1; 6.5 Testo, immagine,
immaginetesto; 6.6 Percorsi critici fra poesia, etica e conoscenza; 6.7
Dante nel mondo; 6.8 Teologia e poesia nel «Paradiso»; 7.1 Il «Convivio»
e i suoi contesti. Parte II. Teologia, medicina, filosofia; 7.2 Storia, politica
e poesia; 7.3 Il Dante di Foscolo e lʼepistolario londinese (18251827); 7.4
Dante e la tradizione lirica / 2; 7.5 Dante nel Novecento irlandese e ingle
se. Nuove prospettive di ricerca; 7.6 Episodi della ricezione dantesca nel
Quattrocento; 7.7 Nuove letture purgatoriali; 7.8 Modelli biblici e cultura
religiosa medievale nella «Commedia»; 8.1 Il «Convivio» e i suoi contesti.
Parte III. Forme testuali, esegesi, linguistica; 8.2 Stilistica e linguistica
delle opere di Dante; 8.3 Commenti e ricezione critica dantesca nel
Trecento; 8.4 Parole nove: indagini sul lessico della «Vita nova» / 1; 8.5
Dante e lʼarte: esperienze contemporanee; 8.6 Letture e riscritture dante
sche fra Otto e Novecento; 8.7 Citare Dante. Lʼutilizzo della citazione
dantesca in altri contesti e ambiti; 8.8 Cultura classica e riflessione meta
letteraria nella «Commedia»; 9.1 Presentazione del volume «Dante e la
poesia in volgare del Due e Trecento», numero monografico della rivista
«LʼAlighieri» (60, 2022) Dante e la poesia in volgare del Due e Trecento.
In ricordo di Saverio Bellomo; 9.2 Nuove letture infernali, fra poesia e
filosofia; 9.3 A Global Poet?: New directions in Danteʼs Transmedial and
Transnational Reception; 9.4 Parole nove: indagini sul lessico della «Vita
nova» / 2; 9.5 La messa in musica di Dante: ricezione e rielaborazione
dellʼopera dantesca nella musica moderna e contemporanea; 9.6
Nuove ipotesi dantesche fra critica, scienza e biografia; 9.7 Esperienze
e progetti didattici per lʼinsegnamento della «Commedia»; 9.8 Polittico
Dante Alighieri. Dante nelle pratiche artistiche del Teatro delle Albe.

SABATO 20 MAGGIO
Biblioteca Classense Sala Dantesca, via Baccarini 3
Ore 9.0011.00 Tavola rotonda
Il futuro di Dante: prospettive internazionali degli studi
danteschi dopo il centenario del 2021
Presiede Angelo Mangini
Intervengono:
Theodore J. Cachey Jr. (University of Notre Dame)
Marcello Ciccuto (Università di Pisa,
Presidente della Società Dantesca Italiana)
Alison Cornish (New York University,
Presidente della Dante Society of America)
Lino Pertile )ytisrevinUdravraH(
Bruno Pinchard (Université Jean Moulin Lyon 3,
Presidente della Societé Dantesque de France)
Ore 11.1512.15
«Lʼanello che non tiene»? Strutture paradisiache
Lezione magistrale/4 di Zygmunt G. Barański
Enrica Ballanti, Silvia Burattoni, Federica Fantini,
Laura Romasco, Simone Zambruno (FrameLAB),
Mariarossella Colosimo (FrameLAB)
(Università di Bologna Dipartimento di Beni Culturali)
Iniziativa Dipartimenti Eccellenti L. 232/2016
Le sessioni plenarie saranno trasmesse in streaming sul canale Youtube del
(www.youtube.com/DBCDipartimentodiBeniCulturaliUnibo)

Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma,
Presidente dellʼADI Associazione degli Italianisti)

Natascia Tonelli (Università di Siena,
Membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni
del Centenario Dantesco 2021)
(University of Notre Dame University of Cambridge)
Presiede Nicolò Maldina
Ore 12.1513.15
Il Dante di Wolfango in Classense
Visita guidata alla mostra
a cura di Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi
Dipartimento di Beni Culturali
Ore 13.30
Pranzo finale a bu0et
Dante