Salta al contenuto
  • Home
  • Documenti
  • Link
  • Contatti
  • Notizie
  • Agenda
  • Photogallery
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna Logo Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna Logo Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna Logo
  • Il centro
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Organizzazione
    • Collaborazioni
    • Sede
    • Sigillo
    • Icona
  • Attività
    • Approfondimento e ricerca scientifica
    • Divulgazione e conoscenza
    • Interpretazione artistica
    • Celebrazioni
  • Collezioni
    • Bibliografica
    • Artistica
  • Museo
    • Museo centro dantesco
    • Sezione didattica
  • Pubblicazioni
  • La Basilica San Francesco
    • Storia
    • Orari
    • La comunità
    • Eventi
    • Celebrazioni
    • Cappella Musicale
    • Sala Ragazzini
    • Photogallery
  • Biblioteca
    • Cataloghi
    • Servizi
Home/Roberto Benigni legge l’Inferno di Dante, studiosi da tutta Europa ad Apiro

Roberto Benigni legge l’Inferno di Dante, studiosi da tutta Europa ad Apiro

Padre Ivo Laurentini2018-10-05T09:31:24+00:005 Ottobre 2018|

Roberto Benigni torna ad Apiro per la seconda parte del convegno sulle letture dell’Inferno dantesco. Mancano pochissimi giorni al 6 ottobre data in cui il premio Oscar sarà nel borgo maceratese per dar seguito alle giornate di studio sulle sue letture del poema allegorico di Dante, iniziate con il convegno del 2015.

Insieme all’attore, che il 7 ottobre terrà un altro incontro nel teatro di Jesi, anche letterati da varie università italiane e straniere (inglesi, belghe, olandesi, irlandesi, francesi, tedesche, austriache, spagnole e statunitensi). I Canti del poema dantesco saranno approfonditi ed analizzati attraverso un programma che vedrà, a coronamento di entrambe le giornate di lavori, lo stesso Benigni protagonista dell’interpretazione del Canto VIII (quello degli iracondi e accidiosi) ad Apiro, e del Canto XXVI (quello dei consiglieri fraudolenti detto anche “Canto di Ulisse”) a Jesi. Protagonista il professore Franco Musarra, originario di Apiro, che nel 2015, in occasione dei 750 anni dalla nascita del poeta, ha portato l’iniziativa nelle sue terre di origine.

Al convegno parteciperanno i massimi esperti della “Divina Commedia” e la scelta dei relatori è avvenuta sulla base di studi specifici sulla Divina Commedia, unendo specialisti di altissimo livello a non meno validi giovani studiosi. Già tre anni fa Benigni aveva avuto modo di apprezzare la genuinità e l’ospitalità degli abitanti di Apiro che lo avevano coccolato con prelibatezze enogastronomiche del territorio al punto che l’attore esclamò un famoso proverbio in dialetto: «Il sindaco mi ha accolto esclamando che te moccicasse lu vampiru, che si anche tu d’Apiru, subito eravamo concittadini». Benigni, accolto in città con una pioggia di applausi, impugnando in mano un ciauscolo avuto in regalo, non aveva risparmiato i complimenti alle persone e al borgo, un luogo che tra i tanti conosciuti nei suoi viaggi aveva apprezzato in maniera speciale. L’appuntamento è quindi per il 6 ottobre alle 14,30 al teatro Mestica dove nella stessa mattinata Roberto Benigni terrà una conferenza stampa di presentazione.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInTumblrPinterestEmail

Sede

Ravenna, via Dante Alighieri 4
Indirizzo postale
Centro Dantesco Onlus
48121 RAVENNA

Contatti

Telefono e fax
[+39] 0544.33667
Mail
info@centrodantesco.it
biblioteca@centrodantesco.it

Orari

Lunedì su appuntamento
Martedì 10-12 / pomeriggio su appuntamento
Mercoledì 10-12 / 15-18 (invernale 16)
Giovedì 10-12 / 15-18 (invernale 16)
Venerdì 10-12 / pomeriggio su appuntamento
Sabato 10.00-12.00
sito realizzato grazie al contributo della