Pubblicazioni2024-06-08T09:45:56+00:00

DANTE, FRANCESCO E I FRATI MINORI

Dante, Francesco e i frati minori.

Atti del XLIX Convegno internazionale.

Assisi. 14-16 ottobre 2021

Centro italiano di studi

sull’alto medioevo, Spoleto 2022

Descrizione del libro
Nel volume “Dante, Francesco e i frati Minori” sono pubblicate le relazioni presentate al XLIX Convegno internazionale organizzato dalla Società internazionale e dal Centro interuniversitario di studi francescani svoltosi ad Assisi (14-16 ottobre 2021). I diversi saggi approfondiscono i rapporti di Dante con gli ambienti minoritici, in primo luogo con S. Croce in Firenze e con Pietro di Giovanni Olivi e il suo commento all’Apocalisse; la ricezione della figura di Francesco dalla Legenda maior di Bonaventura e la rielaborazione nel canto XI del Paradiso; la fortuna di Dante nella cultura minoritica, studiata con particolare riferimento alla Monarchia e alla presenza dell’immagine del poeta nella serie dei santi e dei dottori dipinta nella chiesa-museo di S. Francesco a Montefalco.
  • Editore: Fondazione CISAM
  • Collana: Atti Società studi francescani. NS
  • Data di Pubblicazione: settembre 2022
  • EAN: 9788868093662
  • ISBN: 8868093669
  • Pagine: 382
  • Formato: brossura
  • Costo: € 42
  • Spedizione gratis
  • Tel. 054433256 oppure Direttore P. Ivo 3209750842 a Ravenna o scrivere info@centrodantesco.it

 

VIII. Poesia e profezia nell’opera di Dante. Atti del Convegno internazionale di studi, Ravenna, 11 novembre 2017

Quaderni Sezione Studi e Ricerche

 

VIII. Poesia e Profezia nell’opera dantesca

 

L’ottavo congresso della sezione studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna indaga e discute un tema problematico quanto cruciale per la comprensione delle opere di Dante: la loro dimensione profetica. Nei contributi qui raccolti il profetismo dantesco è studiato non solo nella Commedia ma anche in altri testi, ed è esplorato sotto molteplici aspetti: nelle sue relazioni con il profetsimo biblico e con quello classico pagano, con le definzioni di profezia elaborate nell’ambito della filosofia e della teologia medievali, con le esperienze profetiche raccolte nelle tradizioni visionarie e agiografiche.

L210014 aggiungi al carrello
Poesia e profezia nell’opera di Dante
Atti del convegno internazionale di studi, Ravenna 11 novembre 2017, 2019
a cura di Giuseppe Ledda
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 8
pp. 248, ISBN 978-8889501-13-9    € 25.00

Per acquisto

 

 

VII. Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale. Atti del Convegno internazionale di studi, Ravenna 28 novembre 2015

Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale in ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi. Ravenna, 28 novembre 2012. Atti del Convegno internazionale di studi

 

Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale
in ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, 2018
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 7
pp. 336, ISBN 9788889501122    € 25.00

Per acquisto cliccare qui

VI – Le teologie di Dante, Atti del Convegno internazionale di Studi, 2013

L210013 aggiungi al carrello
Le teologie di Dante
Atti del Convegno internazionale di studi, 2013
a cura di Giuseppe Ledda
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 6
pp. 312, ISBN 978-88-89501-11-5    € 25.00
click per ingrandire

Giuseppe Mazzotta, Introduzione – Marco Ariani, La teologia della luce in Dante – Claire E. Honess, «Vedi nostra città»: Dante, teologia e società – Francesco Santi, Dante e la mistica. Con una nota sul XXVI canto del ParadisoSimon A. Gilson, Appunti metodo logici su teologia e scolastica nel ParadisoMira Mocan, «Fantasticus mundus». Teologia vittorina ed esegesi visiva nell’opera dantesca – Christian Moevs, L’amore triforme: i sette peccati capitali e la struttura della Commedia di Dante – Susanna Barsella, Il «poema sacro» tra arte e teologia del lavoro. Purgatorio X-XII, Paradiso XXV-XXVI – Nicolò Maldina, Tra predicazione e liturgia. Modelli e fortuna del «Pater noster» di Purgatorio XI 1-21 – Beatrice Priest, Teologie e poesie pastorali in Dante: fecondità, creatività e umiltà – Giuseppe Ledda, Teologia e retorica dell’ineffabilità nella Commedia di Dante

Il sesto convegno promosso dalla Sezione Studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna indaga sotto diversi aspetti la teologia nell’opera di Dante: una presenza molteplice complessa, di straordinaria rilevanza e pervasività. Sono studiati nella poesia dantesca alcuni temi strettamente teologici, come la mistica, la teologia della luce, i rapporti con la scolastica, la preghiera, il dialogo con la Bibbia, l’ineffabilità del divino. Ma anche i temi della morale, della politica, della riflessione sulla società rivelano in Dante una dimensione profondamente teologica.

Per ordinare vai al sito LINK

V. Preghiera e liturgia nella Commedia Atti del Convegno Internazionale di Studi, 2011

Preghiera e liturgia nella Commedia
Atti del Convegno Internazionale di Studi, 2013
a cura di Giuseppe Ledda
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna
pp. 240, ISBN 978-88-89501-09-2    € 23.00

Matthew Treherne, La Commedia di Dante e l’immaginario liturgico – Francesco Santi, Il sorriso di Beatrice. Dante e la preghiera di intercessione – Erminia Ardissino, «Pregar pur ch’altri prieghi» (Purg. VI 26). Richieste di suffragio nel PurgatorioSergio Cristaldi, Il Padre nostro dei superbi – Elena Gurioli, Le preghiere del Paradiso: Dante nel cielo delle stelle fisse – Sandra Carapezza, La preghiera a Beatrice tra modelli letterari e liturgici – Giuseppe Ledda, Invocazioni e preghiere per la poesia nel ParadisoFilippo Zanini, Parodie liturgiche nell’Inferno: nota sulla Confessione – Ronald L. Martinez, L’epistola perduta Popule meus e la liturgia degli Improperia nelle opere di Dante – Giuseppe Mazzotta, Conclusioni.

II quinto convegno promosso dalla Sezione Studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna esplora le presenze delia preghiera e delia liturgia nella Commedia. Si tratta di una presenza varia, complessa e vitale, che attraversa tutte e tre le cantiche e pervade quasi ogni episodio del poema dantesco, dalle parodie infernali agli inni di lode paradisiaci, passando per la molteplice liturgia purgatoriale.

click per ingrandire

Per acquisto

IV. La Bibbia di Dante, Atti del Convegno internazionale dantesco 2009

Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante, 2009
a cura di Giuseppe Ledda
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 4
pp. 254, ISBN 978-88-89501-04-7 € 25.00

La Bibbia di Dante
Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante, 2011
a cura di Giuseppe Ledda
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 4
pp. 254, ISBN 978-88-89501-04-7    € 25.00

Anna Maria Chiavacci Leonardi, Saluto ai partecipanti al Convegno – Lino Pertile, Chiara da Montefalco, il Cantico dei cantici e Dante – Giuseppe Cremascoli, La Bibbia nella Monarchia di Dante – Lucia Battaglia Ricci, “Dice Isaia…”: Dante e il profetismo biblico – Sergio Cristaldi, Dante e i Salmi – Paola Nasti, “Vocabuli d’autori e di scienze e di libri” (Conv. II xii 5): percorsi sapienziali di Dante – Giuseppe Ledda, Modelli biblici nella Commedia: Dante e san Paolo – Francesco Santi, Dante in gara con la Bibbia? – Carlo Delcorno, Conclusioni.

Per l’acquisto clicca qui
______________________________________________________

link

III. La poesia della natura nella ‘Divina Commedia’. Atti del Convegno internazionale di Studi, Ravenna 10 novembre 2007

A cura di Giuseppe Ledda
Dopo il primo dedicato a «Dante e l’Europa» e il secondo sulla cosmologia di Dante, questo terzo convegno vuole affrontare direttamente il testo dantesco esaminando uno dei temi della sua poesia qual è quello della natura, intendendo per natura quell’ordine del creato come appare agli occhi di Dante.

Anna Maria Chiavacci Leonardi, Introduzione – Patrick Boyde, Dante poeta della Natura: «Le cose tutte quante» al dettaglio e all’ingrosso – Sergio Cristaldi, Paesaggi tra realismo e allegorismo – Giuseppe Ledda, Animali nel Paradiso – Francesco Santi, La natura dal punto di vista di Matelda (Purg. XXVIII) – Giuseppe Mazzotta, Conclusioni.

Ravenna, Centro dantesco dei Frati minori conventuali, 2009, pp. 176
ISBN: 978-88-89501-03-0
Euro 20,00

click per ingrandire

L070003 aggiungi al carrello
La poesia della natura nella Divina Commedia, 2009
a cura di Giuseppe Ledda
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 3
pp. 176, ISBN 978-88-89501-03-0    € 20.00

Anna Maria Chiavacci Leonardi, Introduzione – Patrick Boyde, Dante poeta della Natura: «Le cose tutte quante» al dettaglio e all’ingrosso – Sergio Cristaldi, Paesaggi tra realismo e allegorismo – Giuseppe Ledda, Animali nel Paradiso – Francesco Santi, La natura dal punto di vista di Matelda (Purg. XXVIII) – Giuseppe Mazzotta, Conclusioni
.

Dopo il primo dedicato a Dante e l’Europa e il secondo sulla cosmologia di Dante, questo terzo convegno vuole affrontare direttamente il testo dantesco esaminando uno dei temi della sua poesia qual è quello della natura, intendendo per natura quell’ordine del creato come appare agli occhi di Dante.

Per l’acquisto on line clicca qui

II. L’idea e l’immagine dell’universo nell’opera di Dante. Atti del convegno internazionale di Studi, Ravenna 12 novembre 2005

Il tema del secondo Convengo internazionale di Studi promosso dalla Sezione Studi e Ricerche del Centro Dantesco di Ravenna, tocca all’essenza stessa del poema dantesco, o meglio la trama su cui il poema è ordito. Il luogo dove si svolge il racconto della Commedia è infatti l’intero universo, il cosmo stesso, la cui realtà viene giorno dopo giorno, notte dopo notte, a dare come la misura di quel racconto dal quale non è distinguibile. La Commedia appare di fatto al lettore come un mondo compiuto, armonioso e perfetto, racchiuso in una forma sferica avvolta dalla luce, una luce incorporea che è il suo luogo eterno. Appare dunque come un’immagine del cosmo stesso qual era concepito dalla scienza del tempo. In questa realtà si muove l’uomo, che l’attraversa verticalmente, dal suo centro oscuro nel cuore della terra al suo culmine di suprema luce al di là dell’ultimo cielo astronomico.

Anna Maria Chiavacci Leonardi, Introduzione – Giorgio Stabile, Cosmologia, teologia e viaggio dantesco – Giuseppe Mazzotta, Il bacio della creazione: Paradiso XXVIII-XXIX – Cesare Vasoli, Dante e l’immagine dell’universo nel Convivio.

Ravenna, Centro dantesco dei Frati minori conventuali, 2008, pp. 108
ISBN: 978-88-89501-02-3
Euro 18,00

0L040015 aggiungi al carrello
L’idea e l’immagine dell’universo nell’opera di Dante
Atti del Convegno internazionale di Studi, Ravenna 12 novembre 2005, 2008
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna
pp. 108, ISBN 978-88-89501-02-3    € 18.00

A.M. Chiavacci Leonardi, Introduzione – G. Stabile, Cosmologia, teologia e viaggio dantesco – G. Mazzotta, Il bacio della creazione: Paradiso XXVIII-XXIX – C. Vasoli, Dante e l’immagine del mondo nel Convivio

Per l’acquisto on line clicca qui

I. Dante e l’Europa. Atti del Convegno internazionale di Studi, Ravenna 29 novembre 2003

A cura di Giancarlo Breschi
Nel momento in cui l’Europa ricostituisce, dopo circa un millennio, la sua unità politica e cerca di definire quella tradizione culturale che la identifica, quelle che appunto vengono chiamate le sue “radici”, un centro di studi dedicato a Dante non poteva non rispondere all’appello. Si sente, in un certo senso, chiamato in causa. Quello di Dante è il più grande testo della letteratura europea e certamente il più “europeo” – come disse il grande poeta inglese Eliot – al quale poi tutti gli scrittori d’Europa in qualche modo fanno riferimento, fino ai nostri giorni.

Anna Maria Chiavacci Leonardi, Introduzione – Piero Boitani, Dante e la poesia dell’Europa cristiana – Giuseppe Mazzotta, Spettacolo e geometria della giustizia (Paradiso XVII-XX): l’Europa e l’universalità di Roma – Francesco Santi, L’Humana civitas in Dante. La monarchia universalis e utopia nella tradizione cristiana – Emilio Pasquini, Ezio Raimondi, Conclusioni.

Ravenna, Centro dantesco dei Frati minori conventuali, 2004, pp. 108
ISBN: 88-8950-100-6
Euro 10,00

click per ingrandire

L040016 aggiungi al carrello
Dante e l’Europa
Atti del Convegno Internazionale di Studi Ravenna 29 novembre 2005, 2004
a cura di Giancarlo Breschi
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna
pp. 108, ISBN 88-8950-100-6    € 10.00

A.M. Chiavacci Leonardi, Introduzione – P. Boitani, Dante e la poesia dell’Europa cristiana – G. Mazzotta, Spettacolo e geometria della giustizia (Par. XVIII-XX): l’Europa e l’universalità di Roma – F. Santi, L’humana civilitas in Dante. La monarchia universalis e utopia nella tradizione cristiana – E Pasquini, E. Raimondi, Conclusioni.

Per l’acquisto on line clicca qui

Altre pubblicazioni

La presenza della Croce e di Maria nella Divina Commedia

Euro 15

A partire dalle epoche più remote la croce è un simbolo che, sotto forme diverse, è presente quasi ovunque. Ma è il Cristianesimo che l’ha esaltata facendone emblema massimo di redenzione.

La croce della passione e della sofferenza diviene, allora, croce della resurrezione e della vittoria. Sono i due aspetti fondamentali che Dante mette in rilievo: l’incarnazione e la morte di Cristo.

Centrale in questo saggio è il tema della croce nella Divina Commedia;, gli avvenimenti ad essa legati, la derisione che ne viene fatta nell’Inferno, e le espressioni traslate che ne son derivate. Quindi la presenza di Maria nella Commedia e la sua unione alla croce, perché se la croce è il culmine della Redenzione, Maria ne è l’inizio: «l’albergo dove ’l celestiale rege entrare dovea» , colei che vi ha cooperato, eletta dal Figlio lì, da quella croce, madre dei credenti.

Angelo Salvatore Angeloni ha insegnato Letterature classiche e Letteratura italiana nei licei.

Ha collaborato alle pagine culturali di numerosi giornali e riviste. Attualmente collabora con “Tempo presente” e “SettimanaNews”. Numerose le sue pubblicazioni: “Lettura e società irretita nel pensiero di Franco Ferrarotti” (2022), Franco Ferrarotti, “Conversazioni con la sociologia” (2011), Giulio Ferroni, “Conversazioni sulla letteratura” (2019); Riccardo Shmuel Di Segni-Vincenzo Paglia-Salah Ramadan, “Conversazioni con le religioni abramitiche” (2019), Piero Bevilacqua-Lucio Villari-Franco Ferrarotti, “Conversazioni sulla Storia” (2023), con Fabrizio Mastrofini, “Etica, Ecologia, Responsabilità” (2021).

Edizioni SBC per acquisti

https://sbcedizioni.com/page/3/

_________________________________________________________

Quaderno IX

Dante e le Enciclopedie maedioevale

Atti del Convegno internazionale di studi, Ravenna, 9-11-2019

Euro 25

info@centrodantesco.it

Tel. 3209750842

LA presenza della Croce e di Maria nella Divina Commedia di Angelo Angeloni

Euro 15

A partire dalle epoche più remote la croce è un simbolo che, sotto forme diverse, è presente quasi ovunque. Ma è il Cristianesimo che l’ha esaltata facendone emblema massimo di redenzione.

La croce della passione e della sofferenza diviene, allora, croce della resurrezione e della vittoria. Sono i due aspetti fondamentali che Dante mette in rilievo: l’incarnazione e la morte di Cristo.

Centrale in questo saggio è il tema della croce nella Divina Commedia;, gli avvenimenti ad essa legati, la derisione che ne viene fatta nell’Inferno, e le espressioni traslate che ne son derivate. Quindi la presenza di Maria nella Commedia e la sua unione alla croce, perché se la croce è il culmine della Redenzione, Maria ne è l’inizio: «l’albergo dove ’l celestiale rege entrare dovea» , colei che vi ha cooperato, eletta dal Figlio lì, da quella croce, madre dei credenti.

Angelo Salvatore Angeloni ha insegnato Letterature classiche e Letteratura italiana nei licei.

Ha collaborato alle pagine culturali di numerosi giornali e riviste. Attualmente collabora con “Tempo presente” e “SettimanaNews”. Numerose le sue pubblicazioni: “Lettura e società irretita nel pensiero di Franco Ferrarotti” (2022), Franco Ferrarotti, “Conversazioni con la sociologia” (2011), Giulio Ferroni, “Conversazioni sulla letteratura” (2019); Riccardo Shmuel Di Segni-Vincenzo Paglia-Salah Ramadan, “Conversazioni con le religioni abramitiche” (2019), Piero Bevilacqua-Lucio Villari-Franco Ferrarotti, “Conversazioni sulla Storia” (2023), con Fabrizio Mastrofini, “Etica, Ecologia, Responsabilità” (2021).

Edizioni SBC per acquisti

https://sbcedizioni.com/page/3/

 

 

La presenza della Croce e di Maria nella Divina Commedia di Angelo Angeloni

 

Euro 15

A partire dalle epoche più remote la croce è un simbolo che, sotto forme diverse, è presente quasi ovunque. Ma è il Cristianesimo che l’ha esaltata facendone emblema massimo di redenzione.

La croce della passione e della sofferenza diviene, allora, croce della resurrezione e della vittoria. Sono i due aspetti fondamentali che Dante mette in rilievo: l’incarnazione e la morte di Cristo.

Centrale in questo saggio è il tema della croce nella Divina Commedia;, gli avvenimenti ad essa legati, la derisione che ne viene fatta nell’Inferno, e le espressioni traslate che ne son derivate. Quindi la presenza di Maria nella Commedia e la sua unione alla croce, perché se la croce è il culmine della Redenzione, Maria ne è l’inizio: «l’albergo dove ’l celestiale rege entrare dovea» , colei che vi ha cooperato, eletta dal Figlio lì, da quella croce, madre dei credenti.

Angelo Salvatore Angeloni ha insegnato Letterature classiche e Letteratura italiana nei licei.

Ha collaborato alle pagine culturali di numerosi giornali e riviste. Attualmente collabora con “Tempo presente” e “SettimanaNews”. Numerose le sue pubblicazioni: “Lettura e società irretita nel pensiero di Franco Ferrarotti” (2022), Franco Ferrarotti, “Conversazioni con la sociologia” (2011), Giulio Ferroni, “Conversazioni sulla letteratura” (2019); Riccardo Shmuel Di Segni-Vincenzo Paglia-Salah Ramadan, “Conversazioni con le religioni abramitiche” (2019), Piero Bevilacqua-Lucio Villari-Franco Ferrarotti, “Conversazioni sulla Storia” (2023), con Fabrizio Mastrofini, “Etica, Ecologia, Responsabilità” (2021).

Edizioni SBC per acquisti

https://sbcedizioni.com/page/3/

 

 

 

 

L’esperienza di Dante . Atti del Convegno internazionale di studi. Bologna-Ravenna, 12-13 novembre 2021

L070011 aggiungi al carrello
L’esperienza di Dante
Atti del Convegno internazionale di Studi, Bologna-Ravenna 12-13 novembre 2021, 2023
a cura di Giuseppe Ledda
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 10
pp. 352, ISBN 978-88-9350-126-2    € 25.00
Francesca Galli, “E però puote anche la stella parere turbata” (Conv. III ix 14). La percezione visiva fra teoria, vissuto e rappresentazione – Cecilia Panti, “Di là dal modo che ‘n terra si vede”. Dante, la luce e l’esperienza del vedere, aldiqua e e aldilà del cielo – Juan Varela-Portas de Orduna, Didattica dell'”esperienza piena” – Francesco Santi, L’esperienza mistica come esperienza tattile in Dante, rileggendo il canto XXXIII del ParadisoDavide Cappi, Dante e le cronache medievali: esperienze di lettura e tracce di memoria collettiva – Paolo Pellegrini, Dante e Riccobaldo da Ferrara. Appunti di lettura (con una nota sulla recente storiografia) – Enrica Zanin, “Tu saprai, per esperienza, quanto quell’arte pesa”: Boccaccio e l’esperienza di Dante – Rino Modonutti, Appunti per Giovanni Conversini da Ravenna lettore di Dante – Gaia Tomazzoli, “Giugnere a veder com’io rividi”: esperienza, memoria e linguaggio figurato nella CommediaPaola Ureni, Teoria e pratica della medicina in Dante, qualche esempio – Erminia Ardissino, “E terza e nona”. Dante e l’esperienza del pregare – Giuseppe Ledda, “A cui esperienza grazia serba”: l’esperienza del lettore nella CommediaMatthias Burgel, Il Pater, il Credo, l’Ave Maria e i Sacramenti: la Commedia e la formazione religiosa dei laici attraverso i “pastoralia” – Kristina Landa, Sull’esperienza di lettura di Dante nella cultura russa del primo Novecento – Giuseppe Sangirardi, 2021, Dante mondilal-popolare?

In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il decimo convegno internazionale organizzato dalla Sezione Studi e ricerche “Anna Maria Chiavacci Leonardi” del Centro Dantesco di Ravenna, in collaborazione con l’Officina San Francesco di Bologna, è dedicato al tema, complesso e affascinante, dell’esperienza di Dante, nel duplice senso della esperienza di cui Dante è soggetto e della esperienza di lettura del suo poema, Le relazioni qui raccolte esplorano dunque le esperienze biografiche, esistenziali, culturali e spirituali di Dante, ma anche la rappresentazione dei temi dell’esperienza nella sua poesia e diversi aspetti della ricezione delle sue opere nel corso dei secoli.

Per acquisto, vedi edizione Longo di Ravenna

http://www.longo-editore.it/scheda_libro.php?id=1708

 

 

 

Dante e le enciclopedie medioevali

Atti del Convegno internazionale di studi

Ravenna 9 novembre 2019

Euro 25

info@centrodantesco.it

Tel. 054433256

3209750842

 

DANTE, FRANCESCO E I FRATI MINORI

Dante, Francesco e i frati minori.

Atti del XLIX Convegno internazionale.

Assisi. 14-16 ottobre 2021

Centro italiano di studi

sull’alto medioevo, Spoleto 2022

Descrizione del libro
Nel volume “Dante, Francesco e i frati Minori” sono pubblicate le relazioni presentate al XLIX Convegno internazionale organizzato dalla Società internazionale e dal Centro interuniversitario di studi francescani svoltosi ad Assisi (14-16 ottobre 2021). I diversi saggi approfondiscono i rapporti di Dante con gli ambienti minoritici, in primo luogo con S. Croce in Firenze e con Pietro di Giovanni Olivi e il suo commento all’Apocalisse; la ricezione della figura di Francesco dalla Legenda maior di Bonaventura e la rielaborazione nel canto XI del Paradiso; la fortuna di Dante nella cultura minoritica, studiata con particolare riferimento alla Monarchia e alla presenza dell’immagine del poeta nella serie dei santi e dei dottori dipinta nella chiesa-museo di S. Francesco a Montefalco.
  • Editore: Fondazione CISAM
  • Collana: Atti Società studi francescani. NS
  • Data di Pubblicazione: settembre 2022
  • EAN: 9788868093662
  • ISBN: 8868093669
  • Pagine: 382
  • Formato: brossura
  • Costo: € 42
  • Spedizione gratis
  • Tel. 054433256 oppure Direttore P. Ivo 3209750842 a Ravenna o scrivere info@centrodantesco.it

 

La Ravenna di Dante – Guida turistica in italiano e inglese

Guida turistica ai luoghi danteschi di Ravenna.

Italiano e inglese.

€ 10

A cura del Centro Dantesco e di Dante in rete

Per acquisti, scrivere a

info@centrodantesco.it

tel. 3209750842

oppure rivolgersi a

https://www.sbcedizioni.com/

Dante teologo e profeta della libertà

Alberto Casalboni, Dante teologo e profeta della libertà, Centro Dantesco di Ravenna

Euro 18

info@centrodantesco.it

 

Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali – Ravenna

Fantini, Enzo
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali – Ravenna
Guida del Centro, 2001
Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna n. 6
, ISBN 9788880637141    € 15.00

 

Per acquisto

L’Alighieri 14, 1999 Rassegna bibliografica dantesca

L’Alighieri 14, 1999
Rassegna bibliografica dantesca
, 2000
L’Alighieri. Diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda n. 14
pp. 144    € 20.00

G. Muresu, Tra violenza e lussuria: Dante e la «sodomia» – L. Cassata, La tragedia del «dolore antico» (Inf. XXXIII) – F. Morgante, La Pia dantesca – L. Scorrano, Dantismo «trasversale» di Sereni – M. Seriacopi, Notizie su un commento inedito in volgare alla Commedìa dantesca di Antonio di Tuccio Manetti – P. Cherchi, Il veglio di Creta nell’interpretazione del Tostado. Fortuna di Dante e/o Boccaccio nella Spagna del Quattrocento – G. Zanotti, Paolo Amaducci. Carte e biblioteca al «Centro Dantesco» di Ravenna. RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE.

Stampa microcalligrafica della Divina Commedia

[…]

Teodoro Forcellini, Fonti teologiche francescane della Commedia di Dante

TEODORO FORCELLINI, Fonti teologiche francescane della Commedia di Dante, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2018. € 15

Per acquisto scrivere a: biblioteca@centrodantesco.it

Dante e la poetica della luce

Ada Ruschioni
Ravenna, Centro Dantesco, 2011

 

Per l’acquisto cliccare sotto su LINK
link

DANTE Soteriologia e poesia (Par. VII) – Giustizia e amore

Louis Marcello La Favia

“A legger Dante ci si può lasciare prendere da un solo incanto, perché molte sono, nell’intera costruzione del suo poema, le prospettive che incantano: ogni facciata di lettura ci può distogliere dall’intendimento finale. I soggetti che ci presenta sono i più elevati della mente umana, perché i più radicalmente essenziali e i più toccanti dell’animo: l’origine, il divenire, il fine delle cose; il dolore, il male, la verità, il senso della vita, dellamorte, della storia; Dio, l’uomo, ecc. E’ coinvolto l’intero agire umano in sua radice di scelta libera ed individuale; calato da un livello di semplice intellegiblità e di ardita intellettualità”.

“Dante celebrva l’essere più sublime dell’universo concepibile: l’uomo. Ha copncretizzato l’unica essenza che ha coscienza di sé: l’essere umano nel riflesso di se stesso e del cosmo…. l’uomo in se stesso considerato – anche nella sua quuotidianità.

E, dell’uomo, quel che conosceva più ineccepibilmente: se stesso”. (Dalla “premessa”)

Louis Marcello La Favia, Dante Soteriologia e poesia (Par. VII), Giustizia e amore,

Ravenna, Centro Dantesco, 2011

Per l’acquisto cliccare sotto su LINK

link

The sons of Dante interpret Dante

Louis Marcello La Favia
“The sons of Dante interpret Dante” è scritto dal prof. La Favia, che dopo aver fatto ricerche negli arichivi, nel 1998 iniziò a scrivere questo saggio su Pietro e Giacomo, figli di Dante, in rapporto alla “Commedia” del padre. Il Prof. Iliescu, Dept. of Romance Language, Harvard University, Cambridge, il 23 maggio 2000 scriveva: ” Come le ho detto per telefono, ho letto con attenzione il suo saggio ed è ottimo. I punti messi in luce (e spiegati ottimamente) sono di necessaria importanza per la storia della Commedia e per la Commedia nella storia della cultura”. Le note del terzo capitolo sono in italiano e così anche l’introduzione agli “item”. In appendice sono riportati anche gli “item” di Pietro Alighieri per dimostrare come fosse popolare questo commento alla Commedia.
link

The sons of Dante interpret Dante

Louis Marcello La Favia
Louis Marcello La Favia, The sons of Dante interpret Dante, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2012, pp. 95, euro 15,cm. 17 x 24

CHANZONA DDANTE

Louis Marcello La Favia

L’11 marzo 1989, il prof. Louis Marcello La Favia, in una conferenza nella Newberry Library di Chicago, annunciò che di aver trovato nel 1987, alla British Library di Londra, un poema con l’esplicita attribuzione a Dante, nel Codex Harley 3459.

Lo scritto fino allora sconosciuto con tale appartenza, è formato di

80 versi disposti in cinque stanze di 16 versi ognuna. Il prof. La Favia mostrava ai convenuti la foto del Codice ed una trascrizione in inglese del poema. Nella relazione dimostrava l’attendibilità di attribuzione a Dante seppur con qualche dubbio. Era dunque necessario continuare nella ricerca.

La notizia ebbe risonanza internazionale.

Questo volume contiene (oltre alle varie argomentazioni) la riproduzione fotografica – che lLa Favia acquistò dalla British Library – della sezione del Codice ove è inserita la “canzone” e, sempre ad opera di Louis La Favia, fatte da lui stesso, la trascrizione diplomatica, la trascrizione critica e la traduzione letterale in inglese.

La Favia, Louis Marcello
Chanzona ddante
Circa un poema sconosciuto attribuito a Dante, 2012
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna
pp. 200, ISBN 9788889501085    € 20.00

Per acquisto

link

San Francesco nella Commedia di Dante

Lucia Bodecchi
Nel canto XI del Paradiso, Dante narra, per la bocca del domenicano Tommaso d’Aquino, la vita di San Francesco. Questi è identificato, attraverso una serie di richiami testuali, più o meno espliciti, come l’alter Christus e viene ad assumere, all’interno della Commedia, un ruolo fondamentale come santo che, nel contesto di una riflessione sulla conversione del cuore dell’uomo, indica alla Chiesa e a tutta l’umnità, la strada da percorrere per un rinnovamento spirituale profondo, quanto mai avvertito come necessario in un’epoca di scontri e confusioni dottrinali. Il centro di questa rigenerazione interiore è costituito dalla povertà, come virtù che si contrappone alla “maledetta avarizia”, alla lupa, che con la sua cupidigia e brama di possesso ha disviato il cuore degli uomini dal Sommo Bene. Ma, prima ancora, un ardore serafico per Dio, presupposto necessario alla scelta della povertà e segno di una feconda sapienza interiore, quella di cui Francesco, cantato nel Cielo dei Sapienti, è simbolo. Questa lettura cerca di mettere in luce i tratti della spiritualità del santo che Dante sottolinea, quelli più noti, come appunto la nascita provvidenziale e le nozze con “Madonna Povertà”, e quelli un po’ più in ombra ma non per questo meno importanti, come l’amore ardente e il misticismo, l’umile regalità, l’obbedienza alla Chiesa, il suo essere simile, già in vita, alle anime beate del cielo e la sua sapienza, attraverso un continuo confronto del testo dantesco con una delle più importanti biografie di Francesco. La Leggenda Maggiore di Bonaventura da Bagnoregio e la Bibbia, il libro sacro dal quale nessuna lettura dantesca può prescindere.

click per ingrandire

Questa lettura cerca di mettere in luce i tratti delIa spiritualità del santo che Dante sottolinea, quelli più noti, come appunto la nascita provvidenziale e Ie nozze con “Madonna Povertà”, e quelli un po’ più in ombra ma non per questo meno importanti, come l’amore ardente e il misticismo, l’umile regalità, l’obbedienza alIa Chiesa, il suo essere simile, già in vita, aIle anime beate del cielo e la sua sapienza, attraverso un continuo confronto del testo dantesco con una delle più importanti biografie di Francesco, la Leggenda Maggiore di Bonaventura da Bagnoregio, e la Bibbia, il libro sacro dal quale nessuna lettura dantesca può prescindere.

Per l’acquisto clicca qui
link

Primo piano

CONCORSI

Video