L’esperienza di Dante . Atti del Convegno internazionale di studi. Bologna-Ravenna, 12-13 novembre 2021
				
				
									
																																		
					 
							
			
						
																																				
					
								
				
|  | L070011  L’esperienza di Dante
 Atti del Convegno internazionale di Studi, Bologna-Ravenna 12-13 novembre 2021, 2023
 a cura di Giuseppe Ledda
 Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 10
 pp. 352, ISBN 978-88-9350-126-2    € 25.00
 Francesca Galli, “E però puote anche la stella parere turbata” (Conv. III ix 14). La percezione visiva fra teoria, vissuto e rappresentazione – Cecilia Panti, “Di là dal modo che ‘n terra si vede”. Dante, la luce e l’esperienza del vedere, aldiqua e e aldilà del cielo – Juan Varela-Portas de Orduna, Didattica dell'”esperienza piena” – Francesco Santi, L’esperienza mistica come esperienza tattile in Dante, rileggendo il canto XXXIII del Paradiso – Davide Cappi, Dante e le cronache medievali: esperienze di lettura e tracce di memoria collettiva – Paolo Pellegrini, Dante e Riccobaldo da Ferrara. Appunti di lettura (con una nota sulla recente storiografia) – Enrica Zanin, “Tu saprai, per esperienza, quanto quell’arte pesa”: Boccaccio e l’esperienza di Dante – Rino Modonutti, Appunti per Giovanni Conversini da Ravenna lettore di Dante – Gaia Tomazzoli, “Giugnere a veder com’io rividi”: esperienza, memoria e linguaggio figurato nella Commedia – Paola Ureni, Teoria e pratica della medicina in Dante, qualche esempio – Erminia Ardissino, “E terza e nona”. Dante e l’esperienza del pregare – Giuseppe Ledda, “A cui esperienza grazia serba”: l’esperienza del lettore nella Commedia – Matthias Burgel, Il Pater, il Credo, l’Ave Maria e i Sacramenti: la Commedia e la formazione religiosa dei laici attraverso i “pastoralia” – Kristina Landa, Sull’esperienza di lettura di Dante nella cultura russa del primo Novecento – Giuseppe Sangirardi, 2021, Dante mondilal-popolare? | 
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il decimo convegno internazionale organizzato dalla Sezione Studi e ricerche “Anna Maria Chiavacci Leonardi” del Centro Dantesco di Ravenna, in collaborazione con l’Officina San Francesco di Bologna, è dedicato al tema, complesso e affascinante, dell’esperienza di Dante, nel duplice senso della esperienza di cui Dante è soggetto e della esperienza di lettura del suo poema, Le relazioni qui raccolte esplorano dunque le esperienze biografiche, esistenziali, culturali e spirituali di Dante, ma anche la rappresentazione dei temi dell’esperienza nella sua poesia e diversi aspetti della ricezione delle sue opere nel corso dei secoli.
 
 
Per acquisto, vedi edizione Longo di Ravenna
http://www.longo-editore.it/scheda_libro.php?id=1708